CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] nello svolgimento della forma e della realtà costituzionale del suo tempo.
In un simile quadro concettuale s'inserì l'interesse per una visione diretta della democrazia nell'epoca del suffragio universale e lo convinse, durante gli anni Venti, anche ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] novità della legge ci sono l’istituzione del servizio civile universale (cioè aperto a tutti, italiani, cittadini comunitari e probabilmente la più importante innovazione tecnologica dal tempo della dinamite, ed è tremendamente difficile contrastarne ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] anno accademico 1817-18 il M., «con ammirazione universale», non prestò il dovuto omaggio alla restaurata Deputazione ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] della Roma antica.
Dopo la pubblicazione del saggio Il suffragio universale sulla Nuova Antologia (1870, vol. 14, pp. 55 che Roma avesse una missione come capitale dello Stato e al tempo stesso della scienza e della scienza del diritto, un tema di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità per svolgere opera di assistenza nei riguardi dei , pp. 178 s., 403; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, III, Firenze 1845, p. 678; P. Calà Ulloa, Pensées ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] senza figli nel 1671, istituì il D. suo erede universale: un gesto che assunse il significato di un'investitura 1788, pp. 122 ss.; F. Palermo, Sulle dottrine la vita e i tempi di C.A.D. marchese di Villarosa, in Museo di scienza e letteratura, ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] comportavano, fu rilasciato al D. un salvacondotto perpetuo e universale.
Il 17 dicembre dello stesso anno il papa affidò al generale dei benedettini siciliani, che non veniva celebrato da tempo: il D., facendo ricorso, se necessario, alle sanzioni ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del movimento operaio giudice e cittadino nonché al concetto di diritto naturale universale e perenne di fondamento divino, al quale contrappone non ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] denuncia del creditore Giovanni Priuli, che non dette tempo ai Giunti di raccogliere denaro per coprire il debito figli legittimi, ma solo due figlie naturali, nominò erede universale, soprattutto per la parte spettante all'officina, il nipote ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] alla primavera del 1799, rivestendo per qualche tempo anche la carica di presidente del Consiglio dei Morì a Milano il 19 agosto 1813.
Altre opere: Terminando con universale applauso l’officio di podestà di Traona, Sondrio 1783; Discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...