DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] alla sua opera in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1855, alla quale 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 468 s.; Roma cento anni fa nelle fotografie del tempo (catal.), a cura di P. Becchetti-L. Cavazzi-G. Incisa della Rocchetta-C. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] una rilettura moderna della tradizione classica. Nello stesso tempo, però, non fu indifferente alle istanze di al palazzo degli uffici dell'ente per l'Esposizione universale.
Nell'immediato dopoguerra collaborò con alcune riviste toscane, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] in particolare le Storie della Genesi e il Giudizio universale appaiono molto vicine, nei volti e nelle corporature . 133; G. Marchini, Il giottesco G. di B., in Giotto e il suo tempo. Atti…, Assisi, Padova, Firenze 1967, Roma 1971, pp. 67-77; Id., Le ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] 370 ca. e legato alla traditio legis o al Giudizio universale, specie nei programmi decorativi absidali in area italiana. L venne iniziata sotto l'abate Wigger (930-940), proseguita al tempo del suo successore Wigo (940-943), terminata sotto l'abate ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] tra i quali quello del musicista F. Liszt a quei tempi residente in Lombardia (dell'opera, come della maggior parte dei alla Scala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] sistema difensivo lungo il confine con la Germania. Poco tempo dopo, i mattoni vennero impiegati nel transetto della abside; in seguito si diffusero anche rappresentazioni del Giudizio universale e scene neotestamentarie.Nella chiesa di Raasted (sec. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizione universale del 1942, nel 1940 eseguì, tra l'altro, Lavoro fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946; F. Ulivi - R. Giani, F. G., Roma 1949; R.M. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'Esposizione universale di Parigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Morghen e per L. Calamatta. Uomo del proprio tempo si dimostrò anche per l'iterata partecipazione alle grandi ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] vinse il primo premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla Universale di Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. e l'alta borghesia, nonché per artisti e uomini politici del tempo (T. Salvini, P. Mantegazza, F. Zeri, G. Grasso ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizione universale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional . Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta Speri Della Chiesa Jemoli (1902, bronzo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...