PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di Narbona e al quale si attribuisce in Saint-Jean anche l'immagine scolpita del Cristo del Giudizio universale. Al tempo del vescovo Bartomeu Peiró (1387-1408) i lavori subirono un'interruzione - mentre riprendevano quelli del duomo di Elna ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] di ispirare negli artisti la difficile ricerca del bello universale che coincide con la ricerca del vero. Dal 1916 si erano trasformate in corsi regolari di lezioni. Nello stesso tempo, con l'istituzione della cattedra di storia dell'arte introdotta ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] il dolce languore dei movimenti; ma nello stesso tempo è importante notare l'interesse storico analitico per il Bossaglia, La pittura a Loreto traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti del Convegno (1983), Loreto 1985, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] folle di fedeli, al punto che la città divenne in breve tempo una delle principali mete di pellegrinaggio del regno di Francia.
Il - ai quali si rivolgono gli apostoli, ma anche la Chiesa universale di Cristo. I segni zodiacali e i lavori dei Mesi, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] consensi che raggiunsero l'acme nel 1937 all'Esposizione universale di Parigi, dove vinse la medaglia d'oro per 230), negli anni Settanta realizzò due opere sul tema della ricerca del tempo perduto: Le nozze e L'anniversario.
Nel 1973 il M. riprese ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] di un quarto dell'originale, costituirono per molto tempo l'unica documentazione dell'intervento di Appiani in Canova e verificare lo stato del lavoro di Minardi per il Giudizio universale. Ma il disegno di questo gli fu consegnato tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] brevemente soggiornato nove anni prima, e all'Esposizione universale poté vedere Guernica, come ricorda la moglie Rosanna pp. 231 ss., 338 ss.).
A questo momento spettano anche alcune tempere su tavola, fra cui Donne al traghetto (1936; Venezia, coll. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Boulanger stesso (1660), in cui il D. viene nominato erede universale (Pirondini, 1969, p. 95 n. 1).
Ritenendo di angeli a contorno di una miracolosa immagine della Vergine nel coro del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a dipingere. Maestra giardiniera saltuariamente e per breve tempo, creava oggetti didattici per i bambini. Frequentò il novella lirica fondata sulla concezione futurista della vita universale. Il personaggio di Gararà rappresenta il ragionamento, la ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] appunto nel 1700.
Per il B. ci si orientava, sino a tempi a noi assai vicini, proprio sulla lunga e più o meno romanzata , p. 587; S. Bottari, sub voce Natura morta, in Encicl. Universale dell'Arte, IX, col. 821.
A Napoli il B. aveva organizzato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...