GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] una serie di affreschi della zona: a Tuscania, nel Giudizio universale in S. Maria Maggiore, nei Ss. Secondiano, Veranio e la proposta di datazione di Todini che le colloca in un tempo precedente al trittico di Bracciano, a favore invece del periodo ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] stesso dipinto, L’Avaro, premiato dalla Promotrice e presentato all’Esposizione universale di Parigi di quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di scrittore e giornalista Jules Claretie, a quel tempo grande amico e assiduo frequentatore del salotto di ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di ambienti esotici carpiti tra i padiglioni dell'Esposizione universale di quell'anno, delle quali rimangono anche schizzi a nel 1902, La liseuse.
Nel 1904 il L. ritornò per breve tempo in Sicilia, a Catania, dove aveva una sorella e un fratello. ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] senza volerlo, in una invenzione.
Nella riproduzione del Giudizio Universale di Michelangelo, il B. si astiene dal ripetere la di Bologna non ha excudit); del 1541 è la Decorazione di un tempio in onore di Nettuno (B. 351); l'anno dopo incide il ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] arrivò a Parigi con la partecipazione all'Esposizione universale del 1900, in cui risultò vincitore della medaglia , in un movimento dinamico che coinvolge ritmo, azione, spazio e tempo. Il G. utilizza la pittura come mezzo per fermare le impressioni ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] già defunte Caterina e Ioanna, mentre nominava erede universale del patrimonio esistente a Parma sua nipote Lucrezia Renieri sopra il quale è dipinto una Vanità [sic!] scoperta dal Tempo figura intiera d'inventione e mano del medesimo Sig. r Testatore ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] del León vengono integrati sul piano iconografico dal Giudizio universale; vi viene inoltre presentata come avvocata del defunto la dei Cadórniga nel capocroce della chiesa. Nello stesso tempo affiorano sopravvivenze dello stile c.d. matteino sia nel ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] del 1684in cui è detto di ventisette anni, "da molto tempo" attivo con il maestro D. Guidi (Bershad, 1976). A alla moglie spettasse la sola restituzione della dote e che crede universale fosse il figlio Pietro, posto sotto la tutela di Pier Vincenzo ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] collezione posseduta da Hugford che, in gioventù, al tempo degli ultimi Medici, era stato allievo del pittore pp. 14 s.). Nel 1796 lavorò nella cappella del Giudizio Universale della Ss. Annunziata.
Sul suo intervento si ha la testimonianza ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] suo palazzo continuarono a essere spesso menzionati, soprattutto al tempo dei suoi immediati successori e in epoca ottoniana e re Enrico III con Agnese di Poitou (Chronicon Suevicum universale, 1043; Ermanno di Reichenau, Chronicon, 1043) e dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...