PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , con il pieno splendido recupero cromatico del Giudizio Universale, e che vide in ultimo la rimozione delle Presenza Romagnola, II (1977), pp. 69-76; I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, I, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] : si può forse dedurre che nel frattempo, o non molto tempo dopo, il B. avesse consegnato gli altri pannelli con la School, London 1963, pp. 178 s.; L. D. Ettlinger, in Enciclopedia Universale dell'Arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737; F. Hartt ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] dove emerge la caratteristica cinta quadrangolare (Ap. 21, 16), senza tempio al centro, sostituito dalla figura di Cristo tra i beati (Ap la G. celeste appare alle spalle del Giudizio universale, come luogo destinato ai beati. Con analogo significato ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , 1899 e 1905) il suo studio, la cui sede cambiò nel tempo: nel 1891, ad esempio, risulta in via del Babuino 99, ma 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’Esposizione universale di Parigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] nominando nel suo testamento del 19 marzo 1486 Jacopo come erede universale, dichiarò che il cognato era «habitantem simul in domo» 1976, p. 181b).
Morì, forse a Padova, in un lasso di tempo compreso tra il 20 aprile del 1499, giorno in cui dettò il ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] e precisamente nelle tre pareti dove sono raffigurati il Giudizio universale e gli apostoli; solitamente datate al 1349 - data che L'idea di un battistero che fosse allo stesso tempo mausoleo poté essere stata suggerita dal battistero marciano di ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] di eccezionale interesse. Il complesso si compone del tempio e delle sue dipendenze e mostra nella pianta un Numismatic Notes and Monographs, 3, Bombay 1955; M. Bussagli, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Venezia-Roma, 1958, c. 33 ss., e part ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] , da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale (1567, da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio larghissima diffusione e grande importanza per la cultura del tempo; spesso, nelle varie edizioni, sono stati cambiati i ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] al legame con Goupil la partecipazione dello J. all'Esposizione universale di Parigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno una straordinaria facilità d'esecuzione che forse "non dà tempo alla ricerca del meglio".
Di nuovo partecipò nel 1879 ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] inferiore Cristo è rappresentato in trono nel Giudizio universale. Il mantello dell'incoronazione costituisce in assoluto opera], Budapest 1977; Szent István és kora [Santo S. e il suo tempo], a cura di F. Glatz, J. Kardos, Budapest 1988; I. Takács ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...