Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] tedesca, inoltre, il termine Biedermeierzeit indica il periodo di tempo che va dal Congresso di Vienna del 1815 ai moti , a p. 4; così la voce Velocipide nel Nuovo dizionario universale tecnologico [tradotto dal francese], tomo XIV [1836], p. 164: ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] poetica, il procedimento didascalico (certo privo d’un’opportunità universale) che consiste nel riconoscere nell’opera omnia d’un autore ai soli addetti ai lavori, mentre le analisi che un tempo si sarebbero definite “militanti” riescono per lo più a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] un uomo, è riuscito a dar voce alle sue eroine tragiche, rendendo le sue opere attuali e intrise di una morale senza tempo, universale. García Lorca parla a ognuno di noi. Il suo linguaggio è inclusivo perché va oltre lo stereotipo di genere, oltre ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] in versi di Alessandro Ricci. Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare la cui simbologia privata si inscrive nel simbolismo universale del giardino come hortus conclusus.E ancora, ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] l’altro la vita se ne va» è una riflessione così universale che potrebbe apparire quasi banale, e poi arriva quello che non abitudine», in cui si esprime la rassegnazione e l’amarezza del tempo che subisci, che non dirigi e che passa non a servizio ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ed etimologico, Torino, UTET, 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 voll.Randaccio , A. F., Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi e di lei vere cagioni accennate e combattute, Torino, ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] , che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa l’unico motore possibile per il rispetto universale di tutti gli uomini. È anche l’unico principio che può legittimamente giustificare l’esercizio del potere pubblico, nonostante ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] si offrono a una fruizione di valore potenzialmente universale.Perché questa confessione individuale sia credibile, Dante tuttavia tanto più che esso sarebbe opaco per un lettore del tempo il quale si attiene alla canonica divisione delle età dell’ ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] tra movimento e immobilità, ma anche su un sentimento del tempo che scorre inesorabile e che affonda le sue radici in ampio e Spaziani sembra parlare del destino dell’uomo in senso universale. Un testo inizia con i seguenti versi: «Dove comincia l ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Salvatore Russo Ferrugia e nel Nuovo dizionario geografico universale, statistisco, storico, commerciale pubblicato a Venezia contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...