GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] solo condusse a termine le sue opere, ma prestò ascolto alle voci del tempo, rese vano questo sforzo.
Il legame tra le tre opere è evidente cura amorosa per ritrarre ciò che vi ha in essi di universale ed eterno. Ma l'arte dello scrittore non è solo ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] i bilanci dello stato. Qui, in contrasto con le idee del tempo, egli sostiene che il sistema dei bilanci annuali fondati sul raffronto patrizio istriano, enciclopedista autentico, fu veramente universale. Ma egli fu anche il continuatore fedelissimo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] riservato alla c., che comporta un culto precettivo e universale per tutta la Chiesa o per una parte di essa G. Calabria, don G. Nascimbeni, italiani anch'essi e vicini a noi nel tempo; tra i religiosi, il cappuccino padre L. Mandic, p. M. Kolbe, ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] regina tra le vergini presentate ad A., e rese al tempo stesso segnalati servigi al sovrano, tra i quali è degno il popolo di Jahvè riacquista la sua tranquillità in mezzo al giubilo universale (Ester, IV, 14-IX, 19). Il ricordo della liberazione fu ...
Leggi Tutto
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] fra i quali scegliendo l'uomo partecipa alla lotta universale sino alla finale distruzione del male e alla di ragione rimangono fondamento delle verità soprarazionali. Solo nei tempi dell'Umanesimo e del Rinascimento si diffonde presso filosofi ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa della corte francese dai tempi di re Dagoberto (630) a Luigi XIV, che soppresse l'abbazia e (le Vergini sagge e le Vergini folli, il Giudizio universale, scene della vita di San Dionigi). A fianco della ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] fratelli furono internati in Adrianopoli, ove il conflitto latente da tempo fra loro scoppiò nel 1866-67, quando Bahā' Ullāh affermò Il Bāb era stato una manifestazione dell'Intelligenza universale; invece Bahā' Ullāh affermò di essere la ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] il nome di fondatore dell'epigrafia e assurgendo a fama universale. Morì il 16 aprile 1860.
Molto numerosi furono i dorsale, con la ricollocazione a posto dei grandi magistrati secondo il tempo e con tutte le notizie della loro carriera e delle loro ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] accumula nei bisestili (366 giorni). L'anno siderale è il tempo che la Terra impiega a compiere una rivoluzione esatta intorno al Sole ad esso ritornano, grazie a un processo di conflagrazione universale (ἐκπύρωσις); e di grande anno parlano sia gli ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] francese; e a Londra sostenne, in inglese, le parti di lady Macheth e di Elisabetta d'Inghilterra. Circondata dall'universale riverenza, colmata d'onori anche dalle autorità politiche (è nota la lettera direttale dal Cavour durante un viaggio di lei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...