Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] alla loro congiunzione), tutti omogenei: lo spazio e il tempo hanno struttura atomica e perciò anche il movimento è la credenza in un Dio creatore e ordinatore del meccanismo universale. A queste concezioni, che furono accolte da Giovanni Locke, ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] è, sì, non più affidata alle iniziative singole di qualche vescovo ma riveste carattere universale, ed è voluta e diretta con unicità d'intenti non più dall'imperatore (come al tempo di Enrico II) ma dalla S. Sede; trova, sì, la sua conferma teorica ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] certa grandiosità.
La cripta della chiesa di S. Germàno, un tempo abbaziale, rimonta in parte al sec. IX; ma nel sec. del Leprince. Nella biblioteca si trova il manoscritto della Cronaca universale di Roberto d'Auxerre.
Bibl.: Abbé V. B. Henry ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] controfacciata è l'Anastasi o Cristo al Limbo e il Giudizio universale.
Molto si è discusso e tuttora si discute sulla datazione di Torcello anche se non fu completamente disabitata nei tempi antichi, storicamente è segnalata solo con le incursioni ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] nella lega di Malines, anzi a promuovere una lega universale "ad defensionem Italiae". E tenendovi, il 14 G. M., ibid., III (1863); C. Gioda, G. M. e i suoi tempi, Torino 1887, dove sono ricordati gli scritti prec. Cfr. poi T. Pandolfi, in Arch ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] precedenti. La produzione letteraria è stata per lungo tempo lo specchio della profonda crisi di identità vissuta dal scrittori capaci di combinare la dimensione locale con un’aspirazione universale. Tra i più noti Ibrāhīm Isḥaq (n. 1946); ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] di alcune forme, la quale allaccia attraverso il tempo e lo spazio le più distanti convivenze umane. Fu creduto da ); seguirono altri che videro in tali stadî delle forme universali e stabilizzate di transito per cui dovesse passare′ presto ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e critico francese, nato verso la fine del 1524 o sull'inizio del 1525 a Liré, sulla riva della Loira, e morto a Parigi il 1° gennaio del 1560. La morte prematura del padre e della madre [...] .
Le opere principali del D. B. sono, in ordine di tempo: La Deffence et Illustration de la langue françoyse (1549); L'Olive trasfigurazione di un artista straniero diventato nazionale e universale attraverso l'estetica del Rinascimento, la Deffence ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] città subì dai Persiani (338, 346, 350). Nello stesso tempo coltivò gli studî, da autodidatta, e vi progredì al punto suo culto fu riconosciuto anche da Roma ed esteso alla chiesa universale con l'enciclica di Benedetto XV Principi Apostolorum (del 5 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] il cui tensore di quadruplo di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla.
Il calcolo della potenza emessa, ordine superiore, essendo G la costante di gravitazione universale. A differenza del caso elettromagnetico, manca nell'espressione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...