È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] confermare l'attribuzione a Lisistrato o almeno a qualcuno del suo tempo di tale invenzione); che anche dopo di allora il processo in parte.
Sarebbe inutile seguire più oltre l'universale uso dei calchi favorito specialmente dagli studî degli artisti ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] libera iniziativa dei singoli; essa bensì costituisce il quadro universale in cui s'inseriscono e compongono le azioni individue Gregorio Magno, sostenendo i popoli nelle calamità dei loro tempi.
Dalla schiera dei Padri greci e latini dipende quella ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] all'Assemblea nazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragio universale diretto, che durano in carica 4 anni e che a le comunità europee che, viceversa, erano piuttosto consistenti al tempo della dominazione francese e che per motivi economici e ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] dopo la cattività di Babilonia, una chiesa con tendenze universali, e spiegò una larga propaganda a favore del monoteismo
Frattanto nel seno stesso della Chiesa cristiana, fin dai primi tempi, quando la fede era esposta all'accusa di apostasia non ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] indicazione di una velocità media, relativa ad un intervallo di tempo più o meno lungo, bensì viene richiesta la registrazione di un diagramma a tamburo. In un anemografo cosiddetto universale secondo il tipo della ditta tedesca Fuess si può avere ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] morte d'una quindicenne il segno d'un nuovo cataclisma universale.
Ma l'influsso diretto dell'alessandrinismo classico può anche nuovo incentivo a questo gusto europeo già da lungo tempo saturo di alessandrinismo. Quegli amorini che guidavan cocchi ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] eretico che il Trecento conosca non sappiamo. Certo, dopo qualche tempo ebbe a ritornare a Parigi, dove nel 1324 attendeva alla stato più grande, ma non più la monarchia universale e provvidenziale.
Trattata aristotelicamente la teoria dell'origine ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] infine di infrangere l'attacco delle crociate. Ma al tempo stesso la saggezza dei sultani selgiuchidi fece loro riconoscere raggiunse nella fabbricazione delle ceramiche.
Aleppo acquistò fama universale coi suoi vetri smaltati e dorati; e le ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] frutta, vino, tabacco e anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi prodotti costituzionale il presidente della Repubblica veniva eletto a suffragio universale diretto per quattro anni e condivideva il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] l'insediamento umano e produttivo. Il paese, a suo tempo definito la ''tomba dell'uomo bianco'', soltanto dopo gli Congress (APC). Momoh fu eletto presidente nell'ottobre 1985 a suffragio universale e prese possesso della carica in novembre. La S.L. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...