HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] amministrativa. Fu una delle figure più eminenti della storia universale, il vero fondatore e consolidatore dell'impero babilonese, a dire gli Accadi e gli Amurru, e i Sumeri. Dal suo tempo in poi la lingua, la religione, il diritto, l'arte, tutto ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] : il rituale ha, si può dire, carattere universale, com'è naturale data la particolarità della materia 400 non disdegnarono di modellare figure votive di cera: per lungo tempo la chiesa fiorentina dell'Annunziata accolse la più splendida e famosa ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] sociali in cui è inserito (rendao); rappresenta, nello stesso tempo, la norma che regola l’universo e che si esprime una concezione profonda e sottile del t. come via cosmica e universale, presente di per sé nelle manifestazioni spontanee del mondo e ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] sopra un piano. Esso era già noto ai Greci al tempo d'Ipparco (circa 150 a. C.), ma prese una di latitudine e di longitudine. Questo tipo d'astrolabio piano universale fu chiamato poi dagli scrittori europei asaphea o saphaea, dall'arabo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] Ole ROmer alla Danimarca; si legge nella sua autobiografia che nei primi tempi del suo soggiorno in Francia, pur parlando con il re o con proposta fu rigettata come contraria alla legge di gravitazione universale. Nel caso intermedio a = c, la curva ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] del fondatore e di adattare l'organismo amministrativo B. ai tempi: in questo compito essa è dai B. considerata infallibile.
custodiato nel 1957, non saranno più nominate. La Casa universale di giustizia ha nominato a cominciare dal 1965 dei " ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. Il territorio (267.667 km2) è ripartito in 9 regioni, alla loro volta divise in 31 distretti, 6 comuni urbani e un distretto autonomo (Sette ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] della sua libertà. Perché egli non è mutato col mutare dei tempi. Egli è ancor sempre per i diritti del popolo sanciti dalla spense, lo stato gli tributò esequie ufficiali, il popolo universale compianto. La sua figura, già portata sul teatro, lui ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] a 111 nel 1996, sempre eletta a suffragio universale.
Le elezioni presidenziali del dicembre 1991 furono boicottate votanti e furono quindi vinte da Compaoré che rimandò a tempo indefinito le elezioni legislative. Queste si svolsero infine nel ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Ottone de' Terzi, generale di Giovanni Maria Visconti, occupa al tempo stesso Parma e Guastalla. Quattro anni dopo (1406) Guastalla fu ma, morto giovanissimo il primo (1494), rimase erede universale Achille. Uscito di tutela nel 1496 e sventata una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...