'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] l'istituzione di uno Stato federale e decentrato.
Nel periodo di tempo intercorso fra la fine del 1993 e la fine del 1994, e i membri del governo, e che viene eletto a suffragio universale per un mandato di sette anni rinnovabile una sola volta; dal ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] Costituzione, che la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale (maschile e femminile) con voto diretto e segreto col di commercio, industria e agricoltura. Nello stesso tempo fu ricostituito alla diretta dipendenza del Ministero dell' ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] lui: cioè che da lui furono essiccate le paludi di Foligno ai tempi di Paolo III. Pare lecito supporre che il Clementi lo abbia fuori grande diffusione e fu per più di un secolo testo universale di algebra superiore) consistono:
1. Nell'aver posto a ...
Leggi Tutto
È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia.
Cuoio decorato.
La decorazione [...] sue varietà, fu descritta da T. Garzoni (La Piazza Universale di tutte le professioni del Mondo, Venezia 1651). Qualunque tipo rilegature del sec. XIV; quella in oro, invece, apparve qualche tempo dopo, cioè verso la fine del sec. XV (v. legatura ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] non è molto, contenente parte di una cronografia composta al tempo degli ultimi Tolomei o al principio dell'Impero; la reliquia liste cronologiche che ne fanno una specie di storia universale. Una 4ª edizione, con la cronologia anteriore all ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] e dare le consuete assicurazioni agli elettori. In progresso di tempo (368 a. C.) si tende a limitare il sistema ) dei candidati.
In Francia, dopo l'introduzione del suffragio universale (1848) le candidature furono libere, sino al 1889. Durante ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] torrenti, forma a un tratto una breve terrazza, su cui da tempi assai remoti sorse un paese che ha sempre destato il più vivo ellenistica e romana. Tra i monumenti della città gode universale fama il teatro detto erroneamente greco, perché, se greca ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] della vera Chiesa è la cattolicità, cioè la diffusione universale e la comunione con la cathedra Petri; inoltre, la sicché le sue opere contengono informazioni preziose. In un primo tempo, Agostino volle agire soltanto con la persuasione; la minaccia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] andaron così, per i tributi imposti, assottigliandosi, specie poi al tempo di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) affreschi della fine del sec. XIV, ma poco resta del Giudizio universale dipinto da Andrea da Salerno, di cui è forse il S. ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] ai Turchi e alleato del granduca di Toscana (al suo tempo si diffuse in Occidente la leggenda che i Drusi discendessero dai e che ricorda quelli dei sistemi gnostici, provengono l'Intelligenza universale (‛aql), l'Anima (nafs), il Verbo (kalimah), il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...