GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] più diffondendosi, se non sono già addirittura di dominio universale. V. bussola; monorotaia; navigazione aerea; stabilizzatori; subacquee è lo stesso, il numero n di giri nell'unità di tempo n = ω/2π), si tratta di indagare sommariamente gli effetti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] in definitiva aderì al fariseismo. Entrato nel servizio del Tempio di Gerusalemme, vi dovette acquistare molta autorità, perché 284) a partire dai Maccabei, che è attinto alla storia universale di Nicola Damasceno. Oltre ai ricordi personali, G. si ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] (singolo o società), oggetto di diritti e doveri nello stesso tempo, è il nome commerciale usato in forma costante e caratteristica.
realtà modificata. Nel caso di successione a titolo universale o particolare a un commerciante defunto, molto minore ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] stessa del modello a tiro permetteva già a quei tempi al trombone di disporre di quella scala cromatica completa , l'inferiorità timbrica del modello a pistoni portò al ripristinamento universale di quello a tiro, e anche l'Italia (per iniziativa ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Italia e d'Oriente. Prodotto anche lui del suo tempo, e non meno, anzi più, interessante, quantunque : Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia universale del Missiaglia, Venezia 1822 segg., X, pp. 287-288. Su O. Guasco: ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] il silenzio sugli avvenimenti posteriori al 7 a. C. e nello stesso tempo i rari accenni a fatti del 18 d. C. e di qualche per essere una sorgente importante di notizie per una geografia universale, e inoltre non furono in genere da lui intrapresi a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] politica del "piede di casa" sembrava il capolavoro della saggezza umana, A. O. sognò l'impero; in tempi in cui si credeva alla pace universale perpetua, A. O. avvertì che grandi bufere erano imminenti, le quali avrebbero sconvolto i popoli di tutto ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] tutti, ma appare sotto ogni riguardo come un uomo del suo tempo con tutti i caratteri e i limiti della mentalità e dello spirito si solleva veramente, in singoli momenti, a potenza di universale poesia; ma resta più spesso nei limiti di una polemica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] il passato nel presente, e con il passato tutto il mondo del tempo e dello spazio, e cioè tutta la realtà, nell'atto dello come vita dello stato nell'individuo, vale a dire come l'universale in cui l'individuo si sparticolarizza. Lo stato è etico, non ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] per arrivare al luminismo astratto, alla luce universale, fonte di ogni creatura. In altri termini S. Angelo in Formis, S. Clemente a Roma sono pitture diverse di tempo e di tipo, dove troviamo evidente la tecnica a zone di colori giustapposte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...