SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] all'epoca della loro compilazione, si era già da gran tempo imposta nel paese. Non possiamo addentrarci qui nel labirinto della essa miti concernenti la creazione del genere umano, il diluvio universale, le eclissi e persino i terremoti, dei quali si ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] un v. efficace da somministrare per la vaccinazione universale. Il v. esistente ha il comportamento tipico dei effetto simile a quello di un v. vivo attenuato. Allo stesso tempo l'esclusione di altri geni che sono critici per il microrganismo patogeno ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] mutazioni conduce ad ammettere un preadattamento, nel senso che in ogni tempo e in ogni luogo sono nate forme adatte all'ambiente, le elevatissima. Il biossido di carbonio è prodotto universale, costante dei processi ossidativi svolgentisi in ogni ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] atroci, dei loro atteggiamenti scimmieschi. Di essi scrive il Garzoni (La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1587, disc. CXIX, p. 816): "Or ne' moderni tempi la buffoneria è salita sì in pregio, che le tavole signorili sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] quasi per virtù atavica, sì che egli s'improvvisa in poco tempo maestro abilissimo e di fine gusto nel riprendere e riprodurre le a cui i Barovier parteciparono con grande onore, come quella universale di Parigi del 1889, la mostra di Londra del 1891 ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] quale è il riflettersi in esso di persone e cose dei tempi del poeta, principalmente il risentimento per i progressi dei Turchi in origine creatura angelica, perfetta intelligenza, ha scienza universale; il comico è tutto nella situazione; ma nell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] 1848. Il sistema amministrativo del regno d'Italia del tempo napoleonico era ottimo in confronto a quello austriaco. L' , dipendenti dalla direzione suprema della I. R. Camera aulica universale di Vienna, ai quali facevano capo tutti i rami dell' ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] S. Tommaso si può riportare allo stesso tempo. Contemporanea, anche se probabilmente sorta utilizzando una sec. XIII e XIV in S. Salvatore. Gli affreschi col Giudizio Universale nella cappella Paradisi in S. Francesco sono del sec. XV.
Affreschi ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] è pur sempre la ragione nella sua validità universale. Questo valore dell'individualità soggettiva nella razionalità spirituale ., con tutto il pensiero critico e anticritico del suo tempo, credeva di ritrovare tra la sua implicita ragione come ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] che si oppongono perciò ai "nominalisti" (nominales, e anche terministae, al tempo del terminismo occamistico), i quali negano affatto quell'oggettività e considerano gli universali come meri nomi, e ai "concettualisti", che tutt'al più attribuiscono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...