INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] come "parte importante della grande famiglia sovietica universale, godente dell'appoggio delle nazioni amiche".
Nella dovevano lasciare Haiphong entro 300 giorni; nello stesso tempo le truppe del Vietminh dovevano abbandonare le enclaves ch ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] il prezzo, attualmente troppo elevato, ne impedisce un uso universale nel funzionamento delle p. a combustibile.
Gli agenti ossidanti è elevata, ma dura per brevi periodi di tempo (partenza, accelerazione), interviene la batteria tradizionale, mentre ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] ai poveri, un quarto è destinato alla manutenzione del tempio. Gelasio I (492-496) confermò l'obbligo ).
Diritto della Chiesa. - Soggetti del diritto di proprietà sono la Chiesa universale e la S. Sede (cui la qualità di enti morali e la capacità ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] l'insegnamento, ma gli studenti, pur a lui affezionatissimi, per qualche tempo disertarono la sua aula. Fu per lui un grande dolore, che la benevolenza, la giustizia e l'equità. La pratica universale di queste cinque idee genera la società animata e ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] quell'essere in cui si trova espresso". E ciò spiega ad un tempo l'origine ideale della concezione parmenidea dell'ente e il vero significato del "non-essere". Compiuta in forma estrema e universale, e cioè negante affatto l'opposto essere, quell' ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] affreschi dei fratelli Torresani veronesi, rappresentanti il Giudizio Universale (sec. XVI).
Importanti alcune pitture ed altre Chiesa nel 1354, facendo dedizione al card. Albornoz; al tempo della guerra degli Otto Santi, pur non abbandonando le ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] organo. Altri ritengono che l'ormone in un primo tempo sia legato alla sostanza colloide, ma poi se ne ghiandola tiroide è la ghiandola endocrina ad azione più universale e più polivalente: morfogenetica; chemiostimolatrice; neuropsico-stimolatrice ( ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] è quello della messa a punto di un sistema universale di sensori per il cosiddetto ''inseguimento del giunto'', in con gas inerti) o in depressione. Variazioni di pressione nel tempo, lette con opportuni e precisi manometri, indicano la presenza di ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] teorie basilari: la teoria dello sguardo (gaze) e quella del tempo libero (leisure).
Nel primo caso si sostiene che a dare di pensiero vede nel turismo una forma universale di attività collegata al tempo libero e considera turisti tutti i viaggiatori ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] La severa disciplina di guerra e i sacrifizî per tanto tempo sopportati facevano anelare a una libertà senza limiti. E Italia. Il corporativismo è un principio rivoluzionario di carattere universale e tende a realizzarsi in una nazione che non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...