TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] all’estero. Ma la Cina ha nello stesso tempo rafforzato la sua posizione di destinazione turistica: nel 2014 Milano, dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, la grande Esposizione universale Nutrire il pianeta, energie per la vita. I visitatori sono stati ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] vanità e si distacca dal mondo per riunirsi con l'essere universale. Uno, anzi il più grande tra i buddha, fu . Böhmer, Die Bekenntnisse des I. v. L., Lipsia 1902). In tempi moderni non poche sono le opere che hanno per oggetto la conversione dei ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] differenza dei crimini di guerra, possono essere tenute anche in tempo di pace. Le norme del diritto internazionale che le vietano , del quale non vi è ancora una definizione universalmente accettata (fra i trattati applicabili, v. le Convenzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] scrisse il suo testamento, lasciando il collegio suo erede universale. Il 26 giugno 1782 moriva nella sua casa di il quale andò raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi di Luigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] triste necessità di subire il contraccolpo delle vicende politiche del suo tempo. Nel 1482 è costretto a interrompere il suo poema al nell'epica francese; gli fornisce una materia nota universalmente quale deve essere la materia epica, la cui unità ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] di dei personali. Tuttavia una certa tendenza all'astralismo già in tempi molto antichi si può rilevare dal fatto che il segno per e l'altro dal nostro Francesco Bianchini (Istoria universale provata con monumenti e figurata con simboli degli antichi ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] l'Inno delle nazioni che il Verdi dovrà musicare per l'Esposizione universale di Londra e che invece è eseguito al teatro della Regina, trovò mai. Oscillante fra il melodrammismo del suo tempo, il melodismo drammatico di maniera verdiana, reso però ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] 'esse fra le più vive e seducenti del giomalismo politico del tempo. Due volte H. tornò, per brevi soggiorni, in Germania: come in quella leopardiana della vanità del tutto in una nota universale di ribellione o di disperazione. Né H. ha mai la fede ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] palatina di Parigi, che lo S. diresse per lungo tempo. Durante questa sua permanenza a Parigi, per incarico una cosa sola. Così il principio, o causa di tutte le cose (l'Universale), fa ritornare a sé tutte le cose, che sono suo prodotto o genitura ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] ; v. appresso) ricordano che nell'antica Iguvium esisteva un grande tempio, il più antico monumento di cui si abbia memoria in Gubbio. che sull'arcone sovrastante all'altar maggior mostra un Giudizio universale del Nelli e sulla vòlta e le. pareti del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...