Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] e, contro la parete d'ingresso, la grandiosa composizione del Giudizio Universale, ch'è la parte meglio conservata. Al sec. XIV rimonta fondazione a popolazioni iapigie di origine illirica. Nei primi tempi della sua storia la città è in lotta con ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] con le sue tentazioni e con le sue aspirazioni, e al tempo stesso con un'ampiezza ed un'intensità nuove, proprie della visione del , ma il profondo umorismo di Burns riesce a conferirle universalità. Come quello di Shakespeare, esso è l'umorismo del ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] filologica. D'altro canto però la recezione quasi universale dello Pseudo-Isidoro mostra quanto scarsa fosse ancora la del sistema giuridico della Chiesa presso i migliori vescovi del tempo.
La rinascita si annuncia verso il mille con Abbone di ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] consta delle due quartine, il poeta assomiglia la Natura a un tempio dalle cui colonne viventi sorge, di quando in quando, un col Verbo umano attuando le potenze dell'armonia universale, sparse nella comune favella, mediante il sermone trasfigurato ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] separa per raffreddamento il kermes; è una polvere rosso-bruna insipida, usata come espettorante; un tempo ebbe fama come panacea universale; attualmente è alquanto in disuso.
Pentasolfuro di antimonio, o solfodorato di antimonio, Sb2S5. Si ottiene ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] . Woodward, uno dei più grandi chimici di tutti i tempi.
Ma lo studio delle sostanze naturali, con la grandissima Cinquanta, rappresenta oggi uno strumento importante e di uso universale per comprendere le proprietà chimiche, chimico fisiche e ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] pena, e i buoni proporzionata felicità, dopo avvenuta l'universale risurrezione, nel giudizio finale (III, 1-9,25). tre imperatori Flavî; si assegna cosi il periodo dei Flavî come tempo in cui sorse l'apocrifo, e più strettamente gli anni di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] gli Statí generali per rimediare specialmente all'universale malcontento e alle difficoltà finanziarie. E finalmente con più di 1200 lettere inedite, conservate in archivî ancora segreti al tempo del Gachard.
Bibl.: L. F. de Beaufort, Het Leven van ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] e l'8 gennaio 1077 si trovò a Mantova; in pari tempo una scorta di soldati tedeschi doveva giungere alle Chiuse, per di revocare a loro favore il testamento, che istituiva erede universale dei dominî matildini la Chiesa Romana. L'antipapa di E., ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] chiliarchi; ma non sappiamo se la divisione durasse anche in tempo di pace, né in quale relazione stesse con i gau Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici, in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t. 1°, Milano 1901; L. Schmidt, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...