Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] dura circa un'ora e quaranta minuti; la Luna dopo questo tempo raggiunge l'altro bordo del cono d'ombra e si ripetono tutte le eclissi la data esatta nell'era cristiana oggi d'uso universale e le circostanze di esse; quel ricordo storico ci indica la ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] è una facies. Si credette dapprima che avesse valore universale, applicabile a tutti i paesi della terra: si riconosce forma di civiltà primitiva, mentre della vita dell'uomo nei tempi precedenti nulla, o quasi, possiamo dire. Si occuparono allora i ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] perché la reazione abbia luogo; R è la costante universale dei gas. Il parametro adimensionato η, chiamato efficienza del l'ingegneria delle reazioni chimiche.
Chimica bidimensionale
Per lungo tempo gli studi sulla c. sono stati condotti con un ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] formalizzazioni, ma si vuole sottolineare la loro relatività e al tempo stesso la necessità che esse siano mantenute più per gli di gerarchizzazione; nel sistema CDU (Classificazione Decimale Universale) vengono, per es., predeterminate dieci grandi ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] comuni e, in genere, gli enti autarchici hanno da tempo perduto ogni funzione legislativa nel senso vero e proprio della seguire una massima che possa essere immediatamente elevata a norma universale; in secondo luogo, considerare l'umanità, in sé e ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] attualmente in uso presso i cattolici risale a S. Agostino e fu resa universale dal Concilio di Trento. E seguita pure dai luterani. Essa unisce in dalla luce del Vangelo, come nei primi tempi del cristianesimo. Un confronto quindi, rinnovato spesso ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] il trasporto di gruppi fosforici dal donatore universale di fosforo adenosintrifosfato (ATP) a determinate Hartman la propose per primo, indicandola, nel contesto delle conoscenze del tempo, come "una teoria basata sulla chimica dei r. l. e delle ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] questo forse fu il suo errore, all'ideale dell'impero universale. Salito al trono a circa trent'anni, già noto come la città resistette. La guerra si trascinò quindi ancora per qualche tempo tra piccoli fatti d'arme e trattative di pace, iniziate a ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] k2 (m0 + m) : r, essendo k2 la costante della gravitazione universale, m0, m le masse dei due corpi, r la loro elementi dell'orbita dati due suoi punti C1, C3 e l'intervallo di tempo t3 − t1 impiegato dall'astro a passare dal primo al secondo.
...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] aveva detto al De Maistre, facendo con la mano un largo gesto, quasi avesse voluto tracciare le linee del tempio della chiesa universale: "Havvi nel cristianesimo qualche cosa ben più grande delle nostre differenti comunioni, ed è la sua dottrina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...