VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] " di apostoli, profeti e maestri, di carattere universale, attestata dalla Didaché, a quella locale, formata sacerdoti, soggetti ad obblighi militari, siano esenti da ogni servizio in tempo di pace, e - in caso di guerra - siano incorporati nelle ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] di forze F è assegnato dalla legge di gravitazione universale di Newton.
Trattare questi problemi richiede un quadro azione di forze esterne, poi torna a riposo dopo un tempo finito (Vladimir Scheffer, 1993; Alexander Schnirelman, 1997; Camillo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] sequestri avvenuti in questi due anni, volendo considerare un periodo di tempo più lungo (per es. dal 1994 al 1998) risulta, rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] comune, sia nelle chiese greche sia nelle occidentali. Nei tempi moderni sono invalsi tra i fedeli altri nomi: il "Santissimo diffusa dai barnabiti e dai cappuccini. Oggi è di uso universale. Altra devozione è l'adorazione perpetua: l'eucaristia è ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] celebrare messe in suffragio, in quantità sempre maggiore, per tempo determinato o in perpetuo, a fondare e a dotare benefici che, nel caso in cui l'anima fosse stata istituita erede universale, destinava due terzi dei beni ai poveri e solo un terzo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro Francesco Cavalli, per tanto tempo vicino al M. come cantore e poi come organista in San Incoronazione, come un artista tuttora capace d'imporsi all'universale ammirazione. E, dopo la lunga parentesi d'oblio ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] e perciò anche "inesplicabilità, eternità, indipendenza dal tempo affermazione di sé". Allo sviluppo del volontarismo nel sec bene proprio o il bene altrui, il piacere o la legge universale, ecc.), la quale è pronunciata con un giudizio di valore che ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] la barriera. Tale frequenza quindi è di natura universale, risultando indipendente dalla natura dei prodotti reagenti, ma i reagenti A, B..... e cioè:
come del resto aveva già tempo prima supposto J. N. Brønsted per il caso di reazioni in sistemi ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] 1817, c. 16; Rayet, Les cadrans solaires coniques, in Annales de physique et de chimie, VI (1875); E. Schenck, Orologio solare universale a tempo medio, Milano 1891; C. Pasini, Orologi solari, Padova 1900; H. K. F. Eden, Book of Sundials, a cura di A ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] scende per la forza di gravità nel minimo tempo possibile. Giovanni chiamò brachistocrona questa curva; egli aveva , fino a m = 17, senza però dare alcuna dimostrazione universale e scientifica, come avverte Giacomo Bernoulli (Ars conjectandi, p. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...