RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] reliquie è universale nelle religioni primitive ed etniche dell'antichità e si accentua in quelle religioni universali che, deporle in cappelle o chiuderle dentro altari, e da questo tempo si fissò anche in Occidente l'uso di distribuire come ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] der schol. Methode, I, p. 308) che per A. "l'universale formale non è una forma logica, ma una realtà; una medesima natura reale cenno sommario.
Il primo scritto, come sembra, in ordine di tempo, ha il titolo curioso De grammatica, ed è un dialogo ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor.
In questo tempo, per opera del concilio di Trento, la storia del catechismo composti sotto l'influsso del giansenismo, come il Catechismo universale di Giuseppe Simioli, detto il Catechismo di Napoli, ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] porteranno il teatro e la cultura spagnola su un piano europeo e universale, il genio di T. è il più vicino a quello di sua fantasia si trasfigurava in un simbolo umano di tutti i tempi.
Viceversa, in un altro capolavoro: El burlador de Sevilla ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] assolutamente conciliabile con il riconoscimento di una regola universale e causale, eccetto i casi in cui ovviamente in un’ottica pienamente conforme a quanto già a suo tempo sostenuto dalla nota sentenza della Corte costituzionale 24 marzo 1988, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] infanzia di Cristo; nel timpano di destra, il Giudizio universale. Grandi statue ornano i piedritti: le più belle sono XII. La chiesa di S. Stefano, riedificata nel 1172, da lungo tempo tolta al culto, non conserva che scarsi resti del sec. XII. Nella ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] uomo per succhiarne le forze. Intanto si veniva maturando da tempo in lui una crisi più vasta che, in intermittenti accessi uomo "abituato a spinger lo sguardo entro i misteri della storia universale". Con la serie En blå bok (1907-1912), ricevettero ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Augusto. E a non molta distanza dalla piazza sorgono anche il tempio Malatestiano e la rocca dovuta ai Malatesta.
L'importanza romana e rese impossibile convocare in questa città il progettato concilio universale, e fu deciso di tenerne due, uno di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] possiede un'energia pari ad hf dove h è la costante universale di Planck e f. è la frequenza dell'onda. E livello 1 al livello 2. In tale livello l'atomo rimane per un tempo, generalmente assai breve, che, valutato su di un numero molto grande di ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] peruviana Iquitos, sino all'Atlantico) spetta la denominazione prima e universale del fiume che i Portoghesi chiamarono "Rio Mar" e ad aumentare la mortalità già generalmente alta, se verso quel tempo essa oscillò intorno al 40-50% a Manáos, mentre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...