Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] un giudizio politico sull'Italia e insieme sulla Francia del suo tempo, l'una dedita alle arti, alla filosofia, alle lettere, l delle lacerazioni del mondo in nome di una pacificazione universale, dell'indugio quasi morboso sui mali morali e politici ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , rieleggibili ogni sei anni col sistema della proporzionale a suffragio universale. Il potere esecutivo è affidato a un Congresso di stato , che formarono in breve un paese, il quale assunse col tempo il nome del santo fondatore.
Dal sec. IV al X ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] a Isnello.
Sardegna: ogni più piccolo paese è diventato nel tempo un centro di produzione famoso, da Assemini, Oristano, Sassari e tessile in campo mondiale.
bibliografia
Artigianato, in Enciclopedia universale dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ad ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] l'a. è un'arte che non può stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica a tenere insieme le opere di tutte le altre arti , ha scritto: ccentro della stanza era il camino, mobile universale il cassone; non v'era raggruppamento simmetrico d'arredi, non ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] divina, considerata l'osservanza della stessa legge sia in universale, sia nel particolare, secondo le due parti essenziali della visione", cioè degli esistenti in qualsiasi differenza di tempo, anche dei futuri liberi assoluti, ma anche scienza ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] seconda metà del secolo XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. Giovanni Battista del Vittoria; sculture prospera sotto la bandiera del Leone di S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d'Austria (1381-84) e dei Carrara ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di contro all'altro. Nessuno dei due candidati riuscì in un primo tempo ad essere eletto. Deferita la scelta al papa, questi si decise, di Luigi XIV e il sogno di una nuova monarchia universale francese. Quanto all'Impero, esso, nonostante i gravi ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] massimi conosciuti.
Nel 1900 gli Annamiti presentarono all'esposizione universale di Parigi un tè fatto con i bottoni fiorali ore al sole in grandi panieri di bambù, rimovendole di tempo in tempo; si mettono poi in specie di granai o capannoni in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] atomica. È interessante notare che emerge un comportamento universale comune a varie sostanze: per es., molti né dalla velocità di taglio cui sono sottoposte, né dal tempo in cui tali sollecitazioni vengono applicate. Al crescere della frazione ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] lontano dall'abituale dimora, diversi muoiano a certa distanza di tempo senza alcuna successione morbosa. Bensì queste non mancano di regola, dei sintomi. Collima inoltre il dato di universale consenso, che l'agente specifico rientra nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...