Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 66 con nebbia, 152 coperti, 30 con temporali e soli 51 di bel tempo. L'acqua caduta, sia in pioggia, sia allo stato di neve, salì parco fu eretto nel 1909 il monumento dell'Unione Postale Universale, ideato da René de Saint-Marceau, e che non ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] che prevede ogni cinque anni l'elezione a suffragio universale del presidente della Repubblica. Le nuove elezioni politiche moderata e aperta al dialogo con i paesi occidentali. Al tempo stesso fu avviata una politica di stretta cooperazione con la ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] della S. ex-italiana all'indipendenza entro breve tempo indussero il governo britannico ad accelerare le misure per fu creata un'Assemblée Territoriale, eletta oggi con suffragio universale (32 membri), che sostituì il Lonseil représentatif; per ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] dissociato, si aggiunge un alcali, gli OH′ dell'alcali in primo tempo legano gli H• liberi (con formazione di H2O), e allora molecole come nell'organismo - e parliamo soprattutto del mezzo organico universale che è il sangue - si possa parlare di un ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] è che per la costruzione di uno stato ideale S. non scelga una città, ma una monarchia universale, come la persiana: egli nello stesso tempo dunque precede lo svolgimento dell'individualismo nel cosmopolitismo che sarà del pensiero ellenistico e la ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] non presenta sovrapposizioni, cioè nessun elemento (nucleotide) di un codon può essere a un tempo parte del codon viciniore. Il codice è, infine, "universale", nel senso che il sistema di segnali suddetto e il meccanismo della trasmissione di esso ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] caratterizzati dalla corrispondente vita media definita in genere come il tempo τ dopo il quale la probabilità di sopravvivenza è ridotta deriva dal fatto che se si introduce una costante universale g a caratterizzare l'intensità di questo tipo di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] della repubblica, eletto per 4 anni a suffragio universale, è senza responsabilità personale e inamovibile, esercita cioè (che fondato nel 1889, funzionò nel 1922 per breve tempo come banca della repubblica e conserva tuttora il diritto di emettere ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] facilitato il manifestarsi del grande fenomeno, va ricercata lontano nel tempo, nel 1924, quando gli stati Uniti che detenevano, da anzi, talora, contro di esso, cioè contro l'interesse universale, della nazione.
È, questo, un altro degli aspetti ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Newton arrivò al suo principio di gravitazione universale, comprendente in sé la legge del peso e PT2 condotte ai due cerchi. Ciò usualmente si riconosce osservando che è ad un tempo
Si conduca ora un qualsiasi cerchio C a tagliare C1 in A1 e B1 e C2 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...