FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dei gruppi, che sottintendono strutture simmetriche di tipo universale. Da queste derivano i possibili tipi di particolare per ottenere fasci di antiprotoni). Tali fasci, in uso da tempo per la f.n., oggi sono ottenibili a più elevate energie ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] sua prolusione, trattò dello scopo dello studio della storia universale. Nel 1790 sposò Carlotta Lengefeld, una dolce anima di sforzo di assimilazione e di sintesi, ed ha, nello stesso tempo, intuizioni e anticipazioni che illuminano e, in certo modo, ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] z : (1 + j) x.
Ma l'unità monetaria di A disponibile al tempo t +1, vale, al tempo t, la somma 1 : (i + i), onde dovrà aversi
formula la quale che lo adotta - quando l'adozione non è universale - il bimetallismo non ha avuto successo in pratica ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] si affianca a quella di centri di ricerca più longevi: Tempo Reale, fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 o fruttuose sono state le collaborazioni con Franco Marcoaldi: La burla universale (2001); Il letto della storia (2003); con Michele ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] il 18 giugno 1812 (v. americana, guerra). Per breve tempo al M. venne affidato anche il dipartimento della Guerra che l'applicazione, non più su una base continentale, ma universale, del principio del non intervento e della garanzia reciproca. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] del pianeta il 20 luglio 1976; il Viking 2 ebbe i tempi di traiettoria spostati di circa un mese. Ciascuno dei due veicoli che è costituito dal positivo collaudo del "collare universale di aggancio" che ha consentito il congiungimento nello ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Repubblica di C. (Corea del Sud), pur avendo superato da tempo la fase più acuta, non ha ancora completato il proprio ciclo dell'Assemblea nazionale (eletta per quattro anni a suffragio universale), oltre a una serie di disposizioni volte a garantire ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] pacifici: gli esperimenti di esplosioni n. rappresentano nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le E.A., è stato predisposto lo schema di una convenzione universale che sarà sottoposto all'esame di una conferenza internazionale fra ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] è sacerdote, ed è questa la svolta più naturale e ad un tempo più ricca di significato, durante il corso della sua vita.
Nel allegorie umane e teologiche, che si conchiudono nella fede universale; e sono dolori ed esaltazioni immanenti alla vita, che ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] impero sulle tempeste e sulla natura tutta, e la preminenza sul tempio stesso di Dio (Marco, II, 23-28; Matt., -31) e da ultimo confermata con la descrizione profetica del giudizio universale, "quando verrà nella sua gloria coi suoi angeli" (Matt., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...