Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] a essere complementare a quella degli Stati, non è universale; affinché un caso possa essere giudicato, è infatti lege); il principio per il quale il trascorrere del tempo non estingue il crimine (imprescrittibilità dei crimini). Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] relative a singoli lavori sopra citati. In ordine di tempo: A. G. Kuroš, Lekcii po obščej algebre ("Lezioni di algebra generale"), Mosca 1962 (esistono due traduzioni in lingua inglese); P. M. Cohn, Universal algebra, New York 1965 (trad. it. di M ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei r. si evidenziò in tutta la sua complessità e portata universale. In quel periodo oltre 10 milioni di persone erano in fuga. breve e sulla connessa prospettiva di rimpatrio dei r. in tempi ravvicinati.
Il trattamento giuridico dei r. di guerra, ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] di una popolazione può essere presente, o crescere nel tempo, la frazione di individui più suscettibili alle infezioni. Per sistemi sanitari dei Paesi poveri e garantire un accesso universale alle cure. Infine non si può ignorare la dimensione ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] categorie di persone e luoghi esenti.
Nei primi tempi della chiesa non abbiamo vere e proprie circoscrizioni territoriali; la missione degli apostoli anche di fatto si esplica universalmente, e ogni comunità rappresenta solidalmente l'intera chiesa ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ad avere capacità giuridica. La necessità infatti di unire, sia nel tempo che nello spazio, forze individuali per il conseguimento di scopi sociali, ordinamenti degli altri stati.
È assolutamente universale l'esclusione degli stranieri dai diritti ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] collegato con il concetto e con la funzione di universalità proprio dell'istituto imperiale e di quello pontificio: processo di formazione, che non si svolge in un solo e medesimo tempo, né con assoluta uniformità di particolari in ogni caso e in ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] principio del sec. III questi concilî non furono più come ancora al tempo di Vittore, adunanze di fedeli (πιστῶν, Eusebio, H. E., fin da principio e per sé stessi un carattere universale e perciò un valore assoluto, l'hanno acquistato posteriormente ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] forze di cui disponeva, si recò in Italia dove giunse in tempo per chiedere il consolato per l'anno 205. Fu eletto console 'imperialismo romano e all'efficacia di esso nella storia universale. Certo la politica di predominio senza dominio diretto e ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] storia della città e del vescovato. In quello stesso tempo il commercio della città declinava rapidamente, anche per il così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel 1710 da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...