ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] mercé vostra: lo sappia, lo impari, lo senta. Senta per tempo sul suo capo altero il duro giogo che la natura impone all' aveva imparato a sentire ora imparerò a pensare. "Ha una mente universale non già in virtù dei lumi, ma in virtù della facoltà ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] treni lamierini v. alla voce latta.
Il treno universale è un treno lamiere il quale oltre ai due le variazioni del carico di rottura dell'alluminio laminato per ricotture prolungate per tempi crescenti alle temperature di 250° e 300°.
V. tavv. LI e ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] carbone), la cui fabbricazione pare sia stata iniziata dai Cinesi. Nei primi tempi, però, non si conosceva di questa sostanza la forza propulsiva per il nell'artiglieria e nella marina divenne universale.
Parallelamente allo sviluppo dell'industria si ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] si hanno esempî di catture di corsi d'acqua che un tempo scolavano al Pacifico), hanno costruito con le loro alluvioni un bassopiano una dei deputati (in numero di 43), eletti col suffragio universale per quattro anni, e l'altra dei senatori (in ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] su tavolette di argilla ci dànn0 un'idea del procedimento seguito; una del tempo del re Ibi-Sin (fine del terzo millennio) ci mostra la pianta è costituito dalla famosa legge sulla gravitazione universale enunciata da Newton. Subito dopo cominciano i ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] e riveste carattere storico universale, poiché gli Hittiti e gli Egiziani dominano la storia di quel tempo. Già il primo re a qualcuno questo non è più capace di lavorare per un certo tempo, il feritore deve dare al ferito un sostituto che lavori per ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] coralità rivive al primo rivivere di un sentimento veramente universale e potente quale il religioso.
Fin dalle prime fioriti delle tarsie mirabili di Pietro da Vailate. In un secondo tempo, dopo i primi decennî del '500, l'intaglio riprende il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] fonte sia di diritto generale nei confronti della Chiesa universale, sia di diritto particolare in quelli di collettività minori es. ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. S. Benedetto di Aniano (morto nell'811) cercò per primo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del tribuno. Nella seconda epoca, cosiddetta del diritto romano universale, che dalla guerra annibalica si fa giungere fino alla morte Franchi Salî e il nucleo primitivo di essa sembra emanato al tempo del re merovingio Clodoveo (481-511): onde è tra ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di tutti e sviluppatosi in tutti il bisogno d'una pace universale, poté sorgere l'idea d'un congresso europeo, il quale del commercio internazionale, riconoscendo la libertà della bandiera neutrale in tempo di guerra.
Anversa (1715): fra l'Olanda, l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...