MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Grandissima importanza e sviluppo hanno assunto i m. in breve volgere di tempo per scopi sia di pace sia di guerra; non vi è out;i??? l'equivalente meccanico del calore, B la costante universale dei gas
pe la pressione nella sezione di efflusso, pc ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le qr e le pr al tempo t = 0, resta determinato lo stato del sistema, e quindi i valori delle molecole,
dove F è il simbolo di una funzione universale.
La relazione precedente si può usare per una ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] e morte si è meritato di essere costituito da Dio signore universale, giudice dei vivi e dei morti (Teodoto, Asclepiodoto, Natale, nella prima del III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi ad Antiochia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale di Parigi dello stesso anno), e Miranda en la (1918) vi andò nel 1937 e fu, per un certo tempo, rappresentante di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il presbiterio in un cartello oggi distrutto) universalmente riconosciuti come i primi del nostro volgare, P. Toesca, Storia dell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto in F., Ferrara 1927; A. Lazzari, La musica alla corte ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ispirato, dall'arco di trionfo di Cavaillon, che per lungo tempo fu creduto un resto di monumento romano: prova anche questa, 1829 esisteva ancora sul fondo della sala un vasto Giudizio universale e una Crocefissione; ma oggi non rimane altro che la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] tratto sulla stessa o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il 'assegno sbarrato. La pratica dello sbarramento, per quanto universale non è la sola rivolta allo scopo. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] fra quelle del 761 e del 585). Allo stesso periodo di tempo ci riportano: la menzione, contenuta in un altro frammento (25), e Luciano; riconosciuto, a contraggenio, segno della universale ammirazione dall'austero Filodemo: A. raccoglie presso i ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] volta anche rosso, scarlatto, porporino o giallo. Nei tempi più raffinati dell'impero anche i cavalli e i . Solo nei secoli XIV e XV le poulaines sostituiscono quasi universalmente le forme precedenti, invano osteggiate da concilî, o da proibizioni ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ha
essendo M = m1 + m2, f la costante della gravitazione universale, a la distanza massima fra P1 e P2. Parametri variabili possono essere O di cui la nozione è stata per tanto tempo trascurata.
Si osserva inoltre una ripresa attiva di ricerche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...