UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] quasi tutta l'Ucraina.
La popolazione dell'Ucraina ammontava al tempo del censimento eseguito nel 1926 a 29.043.400 abitanti. della loro patria per affrontare argomenti umani di valore universale. Meno conosciuti sono i galiziani Stefanyk e Martovič ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] anche quel medesimo che solo ha prodotto opere di valore universale, e se l'ascesa al trono di Tolomeo Filopatore, donna, precorre età molto posteriori, e quel problema non è per lungo tempo più ripreso. E in complesso si può ben dire che l'amore per ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ma Pergamo sino dal 29 a. C. ottenne di potere elevare un tempio a Roma e ad Augusto, privilegio che fu poi conteso a gara da classico della πόλις e l'ideale nuovo della monarchia universale. Anche la capitale conserva i suoi organi legislativi, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] nello spettacolo dell'universo un ordine fisico perfetto, universale, costante, sia come di un supremo legislatore, teologiche della Riforma, l'apologetica protestante rimase per lungo tempo fedele in massima al metodo dell'apologia tradizionale (p. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che si attribuiscono ora a Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I urbanità, di umorismo e di grazia, che per il suo universale valore umano, per la pregnanza della dizione e del verso ha ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] allegorizzare per proprio conto.
Era una tendenza universale, alla quale nessuno scrittore cristiano poté l'Inghilterra ammira tuttora The first Vision of Mirza, e a' tempi nostri Rudyard Kipling, con i suoi racconti indiani, bastino a indicare ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'oscillatore armonico lineare: di qui il ruolo quasi universale che esso ha assunto nella fisica matematica (v di Verhulst), dove N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t, e N₀ è la popolazione iniziale:
In questo modello, il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mondiale, un katholikos supremo, quello di Eǧmiadzin, universalmente riconosciuto come tale e l'unico in possesso di , è fatta con molta scienza, ma l'autore non ha avuto il tempo di darle l'ultima mano e si ferma alla rovina dell'indipendenza armena ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] è la giustizia che Dio richiede da noi, e ci dà al tempo stesso la coscienza della nostra debolezza, sicché l'uomo è indotto a del Cristo, costituiscono la Chiesa: che è cattolica ossia universale, cioè unica, e santa, perché tutti gli eletti sono ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Italico, sì bene alle Provincie Illiriche. Si formarono in quel tempo per la prima volta i partiti; due principali: quello per e un attacco formidabile fosse condotto col suffragio universale dalla coalizione del governo, dei socialisti e degli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...