NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] membri, eletti per un periodo di 3 anni con suffragio universale (maschi e femmine adulti), dei quali membri, 4 benessere economico si può constatare un aumento dei Maori, divenuti da lungo tempo cristiani: nel 1933 il loro numero era di 71.500. (V ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in e restauro, Venezia 1959; Id., Il restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, Venezia-Roma 1963, s. v. Restauro; Per ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] suoi sportelli per la conversione in oro e nello stesso tempo è esposta ad un aumento della domanda di credito, poiché che in Inghilterra le banconote furono trasformate in un mezzo universale di pagamento dalla Banca di Scozia (1695) e poi dalle ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] una scultura o d'un oggetto d'arte. La parola "gotico" è d'altronde oggi universalmente accettata e compresa.
Entro quella vastissima estensione di tempo e di spazio, l'arte gotica ebbe molte varietà regionali e differenti successive fasi stilistiche ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ) e letteraria, o storia delle lettere e delle arti. Precorrendo i tempi, B., che chiama quest'ultima l'onore e quasi l'anima di . La scienza civile si chiude con la trattazione della giustizia universale o delle fonti del diritto, in cui B. cerca di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Marco.
Per le condizioni politiche ed economiche del paese in questo tempo, v. egitto.
Dopo il concilio di Calcedonia (451 d. C.) Chiesa egiziana a una larva del passato, da maestra universale a povera madre di un povero gregge, pur governato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] regime e i buoni risultati ottenuti fecero crescere nel tempo l’apprezzamento dell’opinione pubblica.
L’impopolarità di mi ti americani di Spielberg è divenuto sempre più universale, assumendo cadenze a volte favolistiche e a volte civili ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell'opera di repressione come pure disposizione un argomento formidabile fornitogli dall'opinione universale dei popoli dell'Intesa, e ora confermato ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] loro "quinte colonne" accuratamente preparate all'azione fin dal tempo di pace, con l'uso di speciali reparti dell' , sfidando rischi inadeguati all'umana miseria di una così universale necessità. Resistente il clero, sia i vescovi instancabili nel ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] titolo di Elagabal, fece trasportare il suo idolo, una pietra nera, a Roma in un tempio sontuoso, di cui voleva fare il centro di una religione nuova universale. Se il tentativo di Eliogabalo fallì per le sue stranezze, più consistente fu quello di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...