Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tragedie che hanno colpito il patrimonio culturale universale dalla fine del 20° secolo.
Negli ultimi di Mossul e di Ninive, il sito cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 2 atomi di idrogeno, 1 di zolfo, 4 di ossigeno, e al tempo stesso, dal punto di vista quantitativo, che di fronte a 2 parti . Ponendo nella prima delle (6) al posto delle varie costanti universali che vi figurano i loro valori numerici, e ponendo Z = ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , e la poesia nelle sue più alte e profonde inspirazioni". Al tempo delle tragedie del Manzoni e delle versioni del Leoni, l'eminenza di Sh. può considerarsi universalmente riconosciuta in Italia, benché non manchino echi attardati dei giudizî di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] completamente scomparse; l'autovettura a benzina è oramai di uso universale. Essa ha un motore che con un innesto s'attacca tipi di motore. La formula per i motori a benzina a 4 tempi è la seguente:
nella quale HP è la potenza in cavalli-vapore, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] siano sempre stati, come sono oggidì, cordiali. Fu pertanto ai tempi di Gregorio XVI che si addivenne all'erezione della diocesi di Nuova morte per i delitti politici, introdusse il suffragio universale e i giurati, e compì altre riforme importanti, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] esercitati: 1) dal parlamento (seimas) eletto a suffragio universale, uguale, diretto e segreto secondo il sistema proporzionale. È il 1392 e il 1396; un altro è il cosiddetto tempio di Perkunas a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 'uso medesimo cui l'arazzo fu destinato, mentre di tempo in tempo si avvicendava, almeno nella maggior parte d'Europa, il nella città ehe durante il sec. XVI aveva avuto un primato universale.
Italia. - Per importanza e durata di arazzerie l'Italia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Val-de-Grâce (ritoccando però con pastelli, che in breve tempo si polverizzarono), e l'usò il De la Fosse in quella degli Basilea, a Praga; per il Quattrocento, infine, il Giudizio Universale della cattedrale di Ulma, le pitture del duomo di Praga, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , assai controverso. Ma, la sua dottrina del sacerdozio universale spiega abbastanza bene e l'origine delle sue idee in molti elementi della dottrina luterana sono caduti con l'andare del tempo o si sono rinnovati e mentre chi, come il Troeltsch, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] erano esercitate in misura limitata e in modo piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di Catone il Censore s'ostentava quasi un disdegno per i vini 1849; G. Di Rovasenda, Saggio d'un'ampelografia universale, Torino 1877; V. Pulliat, Mille variétés de ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...