Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] .
Nell'atonia dell'esofago, che accompagna spesso l'astenia universale, e si manifesta con disfagia più o meno spiccata, pasto di Rieder e per quello al latte e al bario il tempo di svuotamento normale oscilla dalle due alle sei ore. Uno svuotamento ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 'organismo umano il passaggio dalla quiete ad un'alta velocità in poco più di un secondo di tempo, è oramai accettato e universalmente diffuso; non è improbabile che esso venga esteso anche a idrovolanti costieri commerciali, di grosso tonnellaggio e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sue varie modalità e perfezionamenti, è d'uso universale. Grandi vantaggi ha arrecato un metodo immaginato dal due branche, una superiore e una inferiore; in un secondo tempo la porzione posteriore dell'insula posteriore si differenzia anch'essa per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] contingente agli schemi tendenziali della teoria pura, che tale realtà abbraccia e nello stesso tempo trascende, presupponendo stati di concorrenza universale e perfetta, e mercati perfezionati. È ben noto, ad es., come scontando certe cambiali ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] L'unità raggiunta crea quella che si chiama la "comunità d'Israele" (letteralmente "sinagoga", Kenesheth): religione al tempo stesso universale e nazionale, l'unica tra quelle del mondo mediterraneo precedenti il cristianesimo (se si eccettuino gli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Lambot, F. Coignet, F. Hennebique e i fratelli A. e G. Perret); al tempo stesso architetti come J. Bogardus, W. Le Baron Jenney, J. W. Root, D punto durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua flessibilità di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tedesca in cui la stampa ebbe fin dai primi tempi un grande sviluppo fu Augusta: ventitré tipografi vi produssero XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare l'attenzione universale: G. B. Bodoni che, allievo in Roma della tipografia ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] gas; e si potrà scrivere
dove R è una costante universale, Ã il volume occupato dalle N molecole.
Vediamo come varî corpi sia proporzionale ad r. Mettendn al pnsto di b in un primo tempo γ a e in un secondo ternpo il volume di iln grammo-atomo, che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stessi o per mezzo dei loro legati, e si ebbero in quel tempo anche colonie dedotte da consoli o proconsoli. Sotto l'impero il principe del "vescovo di Roma". E contrapporranno all'investitura universale del papato il diritto di scoperta e più ancora ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...]
Caccia all'arma. - È questa la forma di caccia più universale e certo anche la più antica. Originariamente l'arma era un bastone e tira a sé l'esca a. Facendo ciò tira nello stesso tempo il bastone b attaccato all'esca da una liana; b era attaccato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...