(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1923-7: media 2.311.023 ha.), nonostante lo sviluppo che in pari tempo s'è accentuato nella coltura delle piante oleifere e industriali (1914: 1,28%, ) è formata di 274 membri, eletti per suffragio universale diretto maschile (dal 1919) e per 4 anni. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] guidati dal conte Michele Károlyi, cercarono di portare l'agitazione nelle masse con la richiesta del suffragio universale, volgendosi in pari tempo contro gli alleati tedeschi. Nella primavera del 1918 Tisza, non volendo favorire l'idea del nuovo re ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 4 settembre, e il suo direttore Romussi arrestato. Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe fu fondato nel 1785 da John Walter come London Daily Universal Register e prese l'attuale nome tre anni dopo. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Akkad, essendo abitata in prevalenza da Semiti. Il nome della città di Kish divenne col tempo simbolo dell'universo e del dominio universale. A oriente di Nippur giaceva Larak, che secondo la saga babilonese fu una delle città antediluviane ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] del pallone e col tubo immerso nei vapori) resta un certo tempo a 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior per montare apparecchi. - Uno dei più noti è il sostegno universale Bunsen (fig. 48). La parte principale è costituita di una ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lavorò in comunione con lo Skoda, il clinico insigne del suo tempo e creò quella scuola di Vienna, che fu la meta dei medici in cellule delle Orchidee, e la dimostrazione dell'universale presenza di questo organo cellulare. Descrisse lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] uso di assicurarsi contro le variazioni dei prezzi è diventato oggi quasi universale, soprattutto negli affari in grano e in cotone, in cui le destinazioni oltre mare sono assicurate per un tempo più o meno lungo. Degne di nota ne sono le conseguenze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i documenti) che lo rende permeabile ai cambiamenti e, allo stesso tempo, in una contraddizione più apparente che reale, lo tiene ancorato a una funzione universale di conservazione della memoria in quanto inalterabile manifestazione di volontà dell ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 3 mm. Vi cade talvolta anche la neve, ma copre per poco tempo il terreno. Degni di menzione sono i forti improvvisi abbassamenti di temperatura cui pontefice aveva allora quasi la preminenza nella Chiesa universale) e quindi d'una teologia e anche di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] Faraday al numero di linee d'induzione, tagliate nell'unità di tempo, ossia a n × 2 Φ p. Se il numero di sviluppò la teoria in The Electrician, 1884 e 1885. All'Esposizione universale del 1889 a Parigi figuravano i tipi nuovi di Edison, J. Hopkinson ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...