REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] di reichenau) e altri grandi rappresentanti della cultura di quel tempo. L'abbazia di Einsiedeln (v.) fu una propaggine di ), con storie del Vangelo. L'affresco del Giudizio Universale sull'abside occidentale, forse la rappresentazione più antica che ...
Leggi Tutto
. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, [...] ): divinità dunque per sua natura insieme temporale e spaziale, costituita di eguali parti di tempo e di spazio, cosicché l'Eone universale poté considerarsi diviso in tanti eoni parziali. Oltre la natura temporale e spaziale, l'Eone acquistò ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] filosofia del diritto. In questa ottenne la libera docenza nel dicembre 1875 presso l'università di Napoli, dove sollevò per lungo tempo grandi entusiasmi nella gioventù: il B. visse sempre con calore d'apostolo e con nobiltà di vita le sue idee ...
Leggi Tutto
TROELTSCH, Ernst
Delio Cantimori
Teologo, filosofo, storico tedesco, nato ad Augusta il 17 febbraio 1865, morto a Berlino nel 1923. Dal 1891 professore di teologia evangelica in varie università tedesche, [...] . Solo il sentimento della nostra identità con la coscienza universale permette al nostro Io di comprendere l'Io altrui. fluire degli avvenimenti del "tempo storico", che non ha niente a che fare col concetto del tempo delle scienze naturali e che ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano, nacque nel 1703, e morì nel 1774 a Venezia, dove trascorse la vita nella comunione dei più eletti ingegni del tempo, particolammente di G. Gozzi. Dai viaggi giovanili a Roma e nella [...] calchi, copie delle opere d'arte più belle, la cui descrizione, fatta dall'abate Dalle Laste, richiamò subito l'attenzione universale. Prepostovi lo scultore romano Ventura Furlani, aprì la galleria ai giovani poveri, e vi aggiunse dei premî. Fece in ...
Leggi Tutto
Dotto tedesco, nato a Gropelingen, presso Brema, il 17 giugno 1850, morto il 17 giugno 1905 a Capri. Studente di filosofia e filologia a Gottinga, si dette allo insegnamento e tenne, in fine, l'ufficio [...] dei precedenti lavori, con un'esposizione dello sviluppo storico dell'etnologia, a cui segue un acuto esame delle conoscenze etnologiche del suo tempo e delle relazioni loro con le altre scienze. Nel 1897 fondò, e diresse poi da solo per varî anni, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i termini e sono confutate le obbiezioni; l'amore universale, la carità, si apprendono conformandosi alla volontà del Cielo ), di cui son giunti fino a noi più di cento saggi appartenenti a tempi remoti. Il ch'in è, tra gli strumenti a corda, uno dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che vale per la preistoria dell'Europa, non ha di necessia applicazione universale, e che le culture neolitiche sud-asiatiche e americane possono datare da tempi anteriori al definitivo assetto del clima attuale.
Il problema del popolamento dell ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] inoltre delle sfumature di colore tra gli standard universali di grado e queste colorazioni e fra queste di ordito; per attaccare un filo un'operaia deve impiegare, compreso il tempo per recarsi al telaio fermo, al massimo 2 minuti. Ne risulta ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] senza osservazioni dirette.
L'inglese è la lingua universalmente parlata in tutta l'Australia, per quanto piccole dalla milizia nella riserva. L'obbligo di prestar servizio nella milizia, in tempo di guerra, è esteso fino al 60° anno di età e a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...