Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] . nel vol. III delle Opere), vera enciclopedia scientifica del tempo, e dall'altra, che in certo modo riproduce la prima dibatte, ferveva nell'animo del C. il concetto dell'animazione universale, dalle pietre e dai metalli fino alle piante e all' ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] - una Nuova scienza delle scienze e una Istoria civile e universale perenne - non si trovarono tra le sue carte, perite del una grande opera di propaganda politica, destinata a vivere nel suo tempo e a morire con esso: il che spiega a sua volta ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] . Tönnies nella sottocitata edizione degli Elements.
Ma lungo tempo doveva ancora passare perché si concretasse in lui il fa contrasto tipico il fatto che, costituitasi tale universale volontà, essa assume un aspetto d'indipendente supremazia ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] dolce, amaro ecc.), miste (quando si riconoscono chiaramente allo stesso tempo due sapori, per esempio dolce e acido, amaro e salato ecc 'apriorità del sentimento estetico la loro validità universale (confutato quindi restando sul terreno artistico, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] questo campo l'enciclica Redemptoris missio (1990).
Universalmente apprezzata è la sua azione di pace: speranza: 1. Le vie della pace; 2. Sui sentieri dell'uomo; 3. Il tempo del dialogo, Bergamo 1981, 1984, 1988; The pastoral vision of John Paul II, a ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] cosa, costituendo i quattro principî fondamentali e universali di tutti gl'individui. Nella filosofia postaristotelica d'una proposizione causale si esprime così: A esiste nel tempo t. >. B esisterà nel tempo t + Δt.
Bibl.: C. Prantl, Geschichte d. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] e della primazia del vescovo di Roma, già da tempo affermata, si scatenavano gli assalti più violenti da parte l'autorità del vescovo di Roma nei suoi rapporti con l'episcopato universale.
N., di fronte a tante e sì gravi difficoltà, mantenne ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] Di contro alla parola, cioè all'atto linguistico individuale, la lingua si pone come la sua condizione tecnica e, al tempo, come l'universale concreto in cui essa si realizza. È merito del De Saussure e delle scuole che fanno capo al suo insegnamento ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] artistica e penetrandone il valore poetico e universale.
Mentre il metodo furtwaengleriano di studio comparativo de Liturgie (l'altro direttore don F. Cabrol era morto da tempo), l'opera è stata ripresa, per curarne gli ultimi fascicoli redatti dal ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] sapienti nella rappresentazione di un presente urgente e universale al tempo stesso. Basta vedere film come Par 10 attraverso i quali interrogare una realtà che è sempre, al tempo stesso, paradossale e semplice, poetica e crudele.
Tra i film ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...