REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] grandi portali, entrambi muniti di timpano, uno col Giudizio universale, l'altro con storie di S. Remigio. Tutte da una colomba e l'uso di ungere i nuovi re. In questo tempo la città aveva soltanto 2200 metri di perimetro. In seguito, Reims fece ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] per affermare la sua universalità e cattolicità. C. ebbe piena la coscienza di questo senso dell'universale della Chiesa, e . Capecelatro, Storia di S. Caterina da Siena e del papato del suo tempo, 4ª ed., Siena 1878, e quanto alla parte moderna a I. ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] col Le Bossu, ecc., e in questa nuova forma - essendo ormai universale in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi XIV si estende oltre i limiti di spazio e di tempo, conosciuti all'età del Winckelmann. La sensibilità ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] la conoscenza delle musiche orientali che fece all'Esposizione universale di Parigi del 1889, e quella della partitura originale anni della vita di D. furono assai tristi; da lungo tempo colpito da un male inguaribile, vide durante il periodo della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] identificazione, a livello molecolare, della natura universale dei fattori ereditari. Seguendo l'indirizzo , se non impossibile, certamente problematica a causa dei lunghissimi tempi di attuazione.
Si è ritenuto da alcuni, forse affrettatamente ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] storica. In essa la separazione di condizioni iniziali e leggi universali non ha senso. Il sistema allo studio non può essere degli eventi, qual'è da noi osservato in spazio e tempo reali. Su queste basi, una rappresentazione unitaria del mondo, un ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] del sec. IV comprovanti la durata dei carismi al tempo loro. Né mancano nella storia della Chiesa esempî di 1921). Tanto i carismi quanto i loro soggetti appartengono alla Chiesa universale, di cui le chiese particolari non sono che parti integranti, ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] vigilanza dell'abate di Cîteaux, nella sua qualità di padre universale dell'ordine. Questi, a sua volta, era sorvegliato dagli o tuburio con le campane, che si potevano suonare a tempo opportuno dal coro stesso per le funi pendenti attraverso un foro ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] , coperte di vigneti, assumono un aspetto tutto meridionale. Al tempo degli Staufen fu la maggiore città della Germania (das goldene portale sud-orientale, due gruppi del Giudizio Universale nel transetto, entrambi provenienti dall'antico tramezzo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] stati poi dalla consuetudine estesi a regola generale; e, parimente, alcuni dicta Gratiani col tempo sono divenuti, in varie maniere, leggi universali. Resta fermo il grande valore storico-scientifico dell'opera di G., considerato fondatore della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...