• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6758 risultati
Tutti i risultati [6758]
Biografie [1938]
Storia [960]
Arti visive [721]
Religioni [572]
Diritto [535]
Letteratura [404]
Temi generali [358]
Filosofia [295]
Geografia [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [220]

SPAZIO E TEMPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO E TEMPO. Carlo Rovelli – La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] come un meccanismo che evolve rispetto a una singola variabile di tempo universale. Già nell’ambito della relatività speciale il singolo tempo universale sparisce, rimpiazzato da tempi diversi misurati da osservatori in moto relativo l’uno rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE STRINGHE

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fondazione di San Salvador si inscriveva perciò in una struttura temporale di matrice divina, un tempo universale scandito dalla Creazione, dall'Annunciazione e dalla Crocefissione, momenti che costituivano altrettante referenze cronologiche per ... Leggi Tutto

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] quale tutte le leggi della fisica sono le stesse in questi sistemi, Einstein riconobbe che la nozione generalmente accettata di un tempo universale doveva essere abbandonata. Il primo passo per la costruzione di una nozione riveduta della coordinata ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] prevale nel periodo Tang a partire dall'VIII sec., l'assoluto, ossia la natura del Buddha, è allo stesso tempo universale (esso è presente in ogni essere vivente o addirittura inanimato) e vuoto (śūnya), cioè indicibile e addirittura inconcepibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] quantistica è ancora più radicale di quella della nozione di spazio. Già nella relatività generale viene a cadere la nozione di un tempo universale e comune, nel corso del quale avvengono i fenomeni fisici. In maniera molto più radicale, la variabile ... Leggi Tutto

gravita quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

gravita quantistica gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] dalla g. q. è ancora più radicale di quella della nozione di spazio. Già nella relatività generale viene a cadere la nozione di un tempo universale e comune nel corso del quale avvengono i fenomeni fisici. In maniera molto più radicale, la variabile ... Leggi Tutto

tsunami

Lessico del XXI Secolo (2013)

tsunami <zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] . Il primo, denominato dagli scienziati Sumatra-Adaman, ha avuto origine dal terremoto avvenuto alle ore 00:58 UTC (tempo universale coordinato) di domenica 26 dicembre 2004 con epicentro nel mare d’Indonesia, al largo della costa occidentale dell ... Leggi Tutto

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] -Levy (luglio 1994); finalmente, il veicolo si mise in orbita intorno a Giove nel luglio 1995 e poco dopo, circa a mezzanotte di tempo universale tra l'8 e il 9 dicembre 1995, da G. si staccò una sonda in caduta nell'atmosfera di Giove, frenata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

sinottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinottico sinòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. synoptikós, da sy´nopsis "sguardo d'insieme", comp. di sy´n "insieme" e ópsis "vista"] [LSF] (a) Esposto nell'insieme secondo un criterio schematico [...] ionosfera ottenuti con ionosonde fatte operare in vari siti sulla superficie terrestre, con modalità identiche, a prefissati istanti di tempo universale (almeno a ogni ora esatta e possibilmente anche ogni mezz'ora e ogni quarto d'ora): v. ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

UT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UT UT 〈iù-ti o, all'it., u-ti〉 [MTR] Sigla dell'ingl. Universal Time "tempo universale": v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 a. Per i tempi UT0, UT1 e UT2 (it. tempo universale zero, uno, [...] due): v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 a, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 676
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali