Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ere glaciali era ormai universalmente accettato; rimanevano tuttavia ignote J. Ephraums. Il lavoro è coordinato dalle Nazioni Unite e da due anche osservare l'andamento delle emissioni di CO2 nel tempo. Nel 1950, il 44,1% delle emissioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] costante […] è una delle leggi più universali che l'osservazione della Natura abbia fornito gravitazionale e che lo scorrere del tempo degli orologi, e quindi le facile liberarsi dell'idea che le coordinate dovessero avere un significato fisico ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] dopo Newton, di una "lingua universale", l'analisi matematica, ricca e proposito della quale S. Brush ha coordinato un'interessante analisi (1972).
Tra la di una nuova astronomia. E, nello stesso tempo, sottili analisi di teoremi e dimostrazioni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Die Philosophie des als ob (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavoro di primo direttore Newton scoprì la gravitazione universale, quando il vostro dottrina di Mach sulla causalità come coordinazione funzionale univoca, che, a suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] debole, caratterizzata da una costante universale detta poi di Fermi. Nello Gran Bretagna, dove, per qualche tempo, lavorò ai progetti nucleari britannici già citato gruppo UA1 e il gruppo UA2, coordinato da Peter Jenni. I due gruppi si distinguevano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...