La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo didimezzamentodi circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline. la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l' ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] impiegato alla General Motors. È una storia triste e interessante al tempo stesso. Nel 1922 egli scoprì il piombo tetraetile, usato come il consumo di tali sostanze sino al loro dimezzamento entro il 1999. Nel 1989, con la Dichiarazione di Helsinki, ...
Leggi Tutto
In fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni; lunghezza di d. è il percorso che un fascio di radiazioni deve compiere perché l’intensità di esso si dimezzi; spessore di d. è [...] deve avere perché l’intensità di un fascio di radiazioni si dimezzi nell’attraversarla.
In fisica nucleare, riduzione a metà del numero dei nuclidi di un campione di sostanza radioattiva; tempodi d. è l’intervallo ditempo, T1/2, che occorre ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...