periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo ditempo, [...] 30.2. ◆ [FNC] P. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo ditempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempodidimezzamento, che è la locuz ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] pròzio (abbond. relat. 99.985 %), il deutèrio o i. pesante (0.015 %) e il trìzio, isotopo instabile, radioattivo beta, con tempodidimezzamentodi 12.32 anni (v. App. I: VI 661 e). L'i. appartiene al primo gruppo del Sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] radiogenici. Ogni isotopo instabile ha un tasso di decadimento variabile, espresso dal tempo necessario a che un numero di atomi iniziale si dimezzi (tempodidimezzamento). I tempididimezzamento degli isotopi radiogenici sono generalmente noti con ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] ◆ [CHF] P. 40: l'isotopo radioattivo naturale 40/19K del p., con decadimento beta con un tempodidimezzamento molto grande (1.3 miliardi di anni, tanto che può essere considerato un terzo isotopo naturale, con abbond. relat. 0.012), emettendo raggi ...
Leggi Tutto
Segre Emilio
Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos [...] Carta di S.: di neutroni N e distinti in stabili e radioattivi, in modo che siano ben riconoscibili i tipi di reazioni nucleari possibili; sono riportati anche altri dati, quali l'abbondanza isotopica dei nuclidi stabili e il tempodidimezzamentodi ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo [Comp. di semi- e periodo] [ANM] Metà del periodo di una funzione periodica. ◆ [FNC] Relativ. a nuclidi radioattivi, lo stesso che tempodidimezzamento. ...
Leggi Tutto
semitrasformazione
semitrasformazióne [Comp.di semi- e trasformazione] [FNC] Periodo di s.: lo stesso che tempodidimezzamentodi un nuclide instabile. ...
Leggi Tutto
tempotèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] . fusione termonucleare controllata: II 794 f. ◆ [FNC] T. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo ditempo in cui il numero di nuclei iniziale si riduce alla metà. ◆ [ACS] T. didimezzamentodi un suono: v. acustica musicale: I 38 b ...
Leggi Tutto
dimezzamentodimezzaménto [Atto ed effetto del dimezzare "dividere a metà", da mezzo] [LSF] La riduzione a metà di qualcosa, per es. dell'intensità di un fascio di radiazioni. ◆ [OTT] Lunghezza di d.: [...] perché l'intensità di esso si dimezzi. ◆ [FNC] Spessore di d.: lo spessore che una lamina di materiale deve avere perché l'intensità di un fascio di radiazioni si dimezzi nell'attraversarla. ◆ [FNC] Tempodi d.: l'intervallo ditempo T₁ mediamente ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e a mantenere successivamente, per un tempo abbastanza lungo, il processo di diffusione termica.
Per molti problemi, la alfa a lunga vita media (per es., 226Ra, con periodo didimezzamentodi 1600 anni) sono rimaste in uso come sorgenti standard; una ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...