geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] radiogenici. Ogni isotopo instabile ha un tasso di decadimento variabile, espresso dal tempo necessario a che un numero di atomi iniziale si dimezzi (tempodidimezzamento). I tempididimezzamento degli isotopi radiogenici sono generalmente noti con ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] nelle tre famiglie radioattive naturali (l'isotopo più stabile è il 226Ra, radioattivo alfa con tempodidimezzamentodi circa 1600 anni); è un metallo di colore bianco, lucente; nei suoi composti si comporta da bivalente. ◆ [CHF] R. A (218/84Po ...
Leggi Tutto
polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] 25 artificiali (v. App. I: VI 667 c); quelli con il tempodidimezzamento più lungo sono gli isotopi naturali con numero di massa 208 (2.9 anni) e 209 (103 anni), presenti in minerali di uranio, dove Pierre e Marie Curie li scoprirono nel 1898. Dal ...
Leggi Tutto
nettunio
nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...] massa tra 226 e 242 (v. App. I: VI 664 f), il più stabile dei quali è l'isotopo 237, radioattivo alfa, con tempodidimezzamentodi 2.14 106 anni. Le proprietà chimiche del n. sono simili a quelle dell'uranio per la valenza 3, 4, 5 e 6, ma i composti ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] (California); se ne conoscono 22 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 90 e 111 (il più stabile è l'isotopo 98, radioattivo beta, con tempodidimezzamentodi 4.2 106 anni): v. App. I: VI 671 f. È un metallo grigio argenteo, paramagnetico ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] massa tra 242 e 251, il più stabile dei quali è l'isotopo 247, radioattivo alfa con tempodidimezzamentodi 1.4 103 anni (v. App. I: VI 656 e).
Principali proprietà del berkelio
Configurazione elettronica (Rn) 5f 9 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m ...
Leggi Tutto
francio
fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] (v. App. I: VI 660 f), il più stabile dei quali è l'isotopo 223, radioattivo beta, con tempodidimezzamentodi 21.8 minuti. È diffuso naturalmente soltanto come prodotto del decadimento alfa dell'attinio; può anche essere ottenuto artificialmente ...
Leggi Tutto
Segre Emilio
Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos [...] Carta di S.: di neutroni N e distinti in stabili e radioattivi, in modo che siano ben riconoscibili i tipi di reazioni nucleari possibili; sono riportati anche altri dati, quali l'abbondanza isotopica dei nuclidi stabili e il tempodidimezzamentodi ...
Leggi Tutto
fermio
férmio [Der. del cognome di E. Fermi] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Fm, numero atomico 100, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori [...] prima esplosione termonucleare. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 242 e 259, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 257, radioattivo alfa, con un tempodidimezzamentodi 100.5 giorni): v. transuranici, elementi e App. I: VI ...
Leggi Tutto
mendelevio
mendelèvio [Lat. scient. Mendelevium, dal nome del chimico russo D.I. Mendeleev] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Md, numero atomico [...] dell'einsteinio 253 con particelle alfa. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 247 e 260, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 258, radioattivo alfa con tempodidimezzamentodi 51.5 giorni: v. App I: VI 664 a). Il m. possiede ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...