radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] , quello derivante da decadimenti alfa del torio 224, con numero di massa 220 e tempodidimezzamento per α 56 s, detto toron e quello, detto attinon, con numero di massa 219 e tempodidimezzamento per α 4.0 s, derivante dal decadimento alfa del-l ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] (v. App. I: VI 659 b); il più stabile è il detto isotopo 247, radioattivo α con tempodidimezzamentodi 1.56 107 anni. Il c. metallico, di colore bianco argenteo, è stato ottenuto per riduzione del suo fluoruro con bario; in soluzione acquosa i sali ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] , elementi: VI 295 b); se ne conoscono vari isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 232 e 247 (il più usato è l'isotopo 243, radioattivo alfa con tempodidimezzamentodi 7.4 103 anni): v. App. I: VI 655 a. Nei suoi composti conosciuti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il 4019K (0,01% ca.), detto p. 40, con tempodidimezzamentodi 1,3∙109 anni di decadimento per cattura elettronica.
Fu scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807.
1. ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempodidimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] con l’acido cloridrico esso forma un cloruro, PuCl3, con l’ossido di carbonio due carburi (PuC e Pu2C3), con NH3 e con N2 un del fluoruro; questo, PuF4, si ottiene infatti facendo passare una miscela di HF e O2 su PuO2 a circa 600 °C. Gli ossalati ...
Leggi Tutto
(o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numero atomico 91, peso atomico 231,04; l’isotopo 231, con tempodidimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 [...] che, nel 1913, avevano già identificato un altro isotopo (con numero di massa 234) con tempodidimezzamento molto più corto, da loro chiamato brevium. Sono noti 13 isotopi: quello con numero di massa 231 è il più comune e si riscontra in natura nei ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] dal momento della morte, per cui la sua determinazione (dato il tempodidimezzamentodi 5568 anni, relativamente breve) costituisce un valido mezzo per datazioni di dettaglio riferite a resti organici e quindi a eventi dell’era quaternaria ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 99, simbolo Es, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori, tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. Se ne conoscono gli isotopi [...] con numero di massa tra 246 e 256, quello a vita più lunga ha un tempodidimezzamentodi 276 giorni. Ha le proprietà tipiche degli attinidi trivalenti. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] solfato doppio con lo stronzio; si può ottenere anche per elettrolisi di una miscela di cloruri fusi di g., potassio e litio. Del g. si conoscono 10 isotopi con tempodidimezzamento compreso fra 3,7 minuti e 300.000 anni.
La gadolinite è un minerale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] progresso sia sul piano dello studio fisiopatologico che dal punto di vista clinico-diagnostico; inoltre le indagini con radionuclidi, specie se a breve tempodidimezzamento fisico, risultano praticamente innocue al paziente sul piano operativo e ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...