L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] derivanti dai lunghissimi tempidi posa richiesti dal pionieristico procedimento di Daguerre furono rapidamente sue ragioni in un ideale di arte romantica che costituisce uno dei tanti modelli messi in crisi dall'avvento del nuovo mezzo e invita ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pp. 623-638; D. Veneruso, Il Partito popolare e l’avvento del fascismo, II, pp. 701-718); F. Traniello, Meda Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempodi Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ferroviarie sono altrettanti arsenali in tempodi guerra, e al pari dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare che proprio allora, con l’avvento dell’industria elettrica e l’impiego di tecnologie a carattere scientifico sempre ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] esempi di assemblee parlamentari. E se queste in molti casi moriranno o deperiranno in coincidenza con l'avvento dell' la stabilità nel tempodi una componente maggioritaria dei comportamenti elettorali. In presenza di una continuità nell'offerta ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di quella rivoluzione estetica che, tra anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, in Europa, tra invenzioni sceniche e nuova illuminazione, impone l’avvento “Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempidi papa Giovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] assunto forma canonica nel Settecento a opera del filosofo scozzese Thomas Reid (1710-1796), per essere poi aggiornata al tempodi Lyell dall'insigne scienziato John Herschel (1792-1871). Tale principio affermava che, se si vuole ammettere una causa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nel 1953 e che dopo un periodo di instabilità politica fosse ora tempodi aprirsi a una diversa prospettiva. Così la si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della cultura cattolica, ben speravano nell’avvento del nuovo governo fascista, pur ribadendo comunista in quel frangente storico alleati nel distruggere la fragile Polonia: «Tempodi crociata è il nostro; l’invito ardimentoso del grande e santo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] anche se non si escludevano a vicenda9. L’avvento del fascismo avrebbe progressivamente accentuato la pretesa italiana su diPio XII, difensore della città in tempodi guerra. Lo stesso papa ha la sensazione di aver giocato un ruolo decisivo nei mesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'aumento della popolazione terrestre, il cui tempodi raddoppiamento si aggirava attorno ai cinquant'anni. excursus sull'evoluzione delle politiche di ricerca, queste pratiche segnalano l'avventodi una nuova cultura di policy, emersa con forza ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...