Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904 all’avvento del fascismo, «Bollettino dell’Archivio per la storia M. Casella, La crisi modernista a Perugia. Clero e seminario al tempodi Pio X, Napoli 1998.
28 G. Vian, La riforma della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della cultura cattolica, ben speravano nell’avvento del nuovo governo fascista, pur ribadendo comunista in quel frangente storico alleati nel distruggere la fragile Polonia: «Tempodi crociata è il nostro; l’invito ardimentoso del grande e santo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di una presa di possesso, come pure di una sacralizzazione di questo spazio e del tempo in cui viene praticato. Nel «tempodi speranza», che segue l’atto del pellegrinare (un tempodi al Signore»104. L’avventodi Cristo segna un cambiamento profondo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] il segreto delle disuguaglianze sociali […] è tempodi renderne popolare la lettura […] in ogni di imprimatur. Dopo un momento di apertura e di speranze all’inizio del Novecento in concomitanza con l’opera della Pia Società San Girolamo, con l’avvento ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] anche se non si escludevano a vicenda9. L’avvento del fascismo avrebbe progressivamente accentuato la pretesa italiana su diPio XII, difensore della città in tempodi guerra. Lo stesso papa ha la sensazione di aver giocato un ruolo decisivo nei mesi ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tabe diffusasi dopo la corruzione del cristianesimo. Ritrarsi ai tempidi Costantino era pertanto una scelta radicale, che, infatti una restituzione che si sarebbe compiuta pienamente con l’avvento definitivo di Cristo, ma che fin d’ora era già ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sessuali14.
L’avvento della società di massa, proiettata verso la ricerca di nuovi ritmi di vita e di evasione, impone in riferimento alla corruzione dell’educazione sentimentale.
Tempo libero e tempodi festa
Se un’efficace e incisiva educazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1) le prime accuse di eterodossia mosse all'Ochino e lo invitò a predicare a Mantova nell'Avvento del 1538 e nella supponendo "che alcuni di quelli signori inquisitori restino mal satisfatti di me et aspetti tempodi risentirsi nel conclavi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e non hanno impedito il trionfo dei cristiani al tempodi Costantino. Eusebio si basa in particolare sull’esempio dei è passata sotto il potere unico dei romani proprio con l’avventodi Cristo? Perché, assieme alla sua splendida venuta tra gli uomini ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ascetismo monastico si sforza di realizzare (e questo le permette allo stesso tempodi recuperare al suo interno credono che il Cristo fonderà sulla terra il suo regno di mille anni dopo il Secondo Avvento, o - in senso largo e non necessariamente in ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...