Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pp. 623-638; D. Veneruso, Il Partito popolare e l’avvento del fascismo, II, pp. 701-718); F. Traniello, Meda Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempodi Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] parlare poi, della gestione pressoché egemonica di momenti religiosi collettivi, aventi una scansione ripetitiva nel corso del tempo o piuttosto un carattere estemporaneo: i cicli annuali delle prediche dell’Avvento e della Quaresima, nel primo caso ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] l’evangelismo di quegli anni, alimentato dal clima storico, «con le sue speranze di imminente avventodi una nuova intesero bene fin dall’inizio, e anzi sperarono per un certo tempodi poter fondere le due iniziative. Ma la dipendenza economica e ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Romano domenicale-festivo-feriale, I, Dalla I domenica diAvvento al martedì prima delle Ceneri, pp. 132; II, Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, pp. 308; III, Tempo ‘per annum’ dopo Pentecoste, pp. 260. Successivamente: Messale ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Luciano Martini, Genova 1986, pp. 95-96.
73 E. Balducci, Il baricentro, in Id., Il tempodi Dio. Ultime omelie. Avvento 1991-Pasqua 1992, San Domenico di Fiesole 1996, pp. 192-197. Il testo commenta il brano della Passione, letto nella domenica delle ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] facoltà pontificie nello Stato della Chiesa. Fu un tempodi dura prova: come continuare nelle proprie attività senza un quella con cui è conosciuto oggi, di Pontificia università Gregoriana.
Fino all’avventodi Leone XIII nel 1878, l’insegnamento ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di quella rivoluzione estetica che, tra anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, in Europa, tra invenzioni sceniche e nuova illuminazione, impone l’avvento “Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempidi papa Giovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] i primi due erano di altro autore (forse Agatangelo) e trattavano l’avvento del cristianesimo e la conversione che domina l’Eufrate, vi erano numerosi luoghi di culto pagano, soprattutto il tempiodi Vahagn (divinità iranica assimilata a Eracle), e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] un tempodi confusione e di incertezza politica e sociale. Sul riordinamento interviene all’assemblea di giugno dell’Azione cattolica, alla quale molti vescovi rimangono fedeli. L’avvento del nuovo papa rappresenta un crinale per i rapporti fra ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nel 1953 e che dopo un periodo di instabilità politica fosse ora tempodi aprirsi a una diversa prospettiva. Così la si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...