Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] l'approssimarsi dell'inverno. Ciò permette agli organismi di 'prepararsi' per tempo ai cambiamenti che stanno per sopraggiungere, modificando il sincronizzante della luce naturale, che accompagna l'avvento dell'autunno e dell'inverno e che diventa ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] , divenute molto rare dopo l'avvento degli antibiotici, sono dovute nella maggior dei tessuti vicini (specie dell'osso) o di organi lontani da cui i germi giungono al deformazioni particolari; in un secondo tempo si estende ai muscoli dell'avambraccio ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] semplice sudario, ma si riempie la tomba di aromi che hanno funzione al tempo stesso purificatrice e conservativa e che tendono a nell'impedire criteri di riutilizzo generalizzato del materiale cadaverico, mentre l'avvento della società multiculturale ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] per anno, mentre nella donna, con l'avvento della menopausa, si verifica una brusca accelerazione della velocità di perdita, che si aggira, dopo quest' non siano presenti specifiche forme secondarie di osteoporosi. In tempi più recenti, è stata messa ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] riconosciuta di elevato livello. Nello stesso tempo, continuatore dell'attività di Cuzzi, la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari 1995, ad ind.; I. Granata, L'avvento del fascismo. Le giunte Filippetti e Mangiagalli, in Storia di Milano, XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] così da compiere azioni predeterminate con risparmio di fatica o ditempo. Rispetto ai semplici strumenti, la macchina Una serie di innovazioni tecnologiche favorì e accompagnò, nel 19° secolo, la rivoluzione industriale, come, per es., l'avvento del ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il caduco, vale a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo soltanto con la specializzazione della ricerca e l'avvento della fotografia all'inizio del Novecento (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] tempo (Max Verworn, Moritz Nussbaum, Emil Kraepelin) e frequentò il laboratorio di psicologia di un allievo dissidente di Wilhelm anni dell’avvento della dittatura fascista e del trionfo della filosofia di Giovanni Gentile – l’operato di Gemelli si ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] Questo intervallo, chiamato finestra terapeutica, rappresenta il lasso ditempo entro il quale si può intervenire con farmaci o vascolare e cerebrale è soltanto indicativo e l'avvento della tomografia computerizzata (TC) cerebrale ha rivelato ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] sottomultipli, mantenutisi di largo uso nel mondo occidentale e formalmente soppiantati, sul finire dell'Ottocento, dall'avvento del Sistema già dal tempo dei romani, all'unità itineraria del passo furono poi tre sottomultipli di questa, di cui due, ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...