Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] difterica (per es. nel cuore)], in gravi forme di anossia. L'uso di determinate sostanze tossiche, per la maggiore analizzabilità della loro azione, è stato particolarmente seguito negli ultimi tempi. Sembra che anche nella steatosi - la quale spesso ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] la sua stessa denominazione sottolinea, esprime l'avvento nell'otologia classica di un indirizzo eminentemente funzionale, che è in e chirurgica delle varie otopatie.
In un secondo tempo i problemi dell'apparato uditivo cominciano a essere considerati ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avvento della microscopia elettronica, si è di nuovo affacciata la possibilità di spiegare alcuni aspetti della patologia organismica in termini di patologia di più o meno breve distanza ditempo dalla denervazione, di una attivazione detta ‛spontanea ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] ottanta, grazie ai sempre più potenti elaboratori e all'avvento delle moderne biotecnologie, che furono evidenziati molti RFLP nel mantenuta per significativi periodi ditempo.
Vi sono altri sistemi di vettori di sequenze di DNA esogeno, quali virus ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 'immunità umorale, che è stata l'ultima, quindi, in ordine ditempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
Negli animali superiori e nell Non è strano, quindi, che con l'avvento dell'involuzione biologica dell'organismo il controllo della ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua fossile', che è rimasta racchiusa nelle rocce di sedimentazione sin dal tempo della loro formazione, e l'‛acqua giovanile', e la mancanza di un numero sufficiente ed adeguato di dati sperimentali. Attualmente, l'avvento dell'era atomica e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] congelati solo per un periodo ditempo limitato e siano poi impiantati di emanare nuove leggi e ha condiviso l'intento sotteso a quella legge. Ha sottolineato che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . La costante ditempo τ era compresa avvento degli amplificatori elettronici. Il cavo viene interrotto per inserirvi un amplificatore ripetitore che ripristina (rimodella) il segnale originale. La trasmissione a lunga distanza richiede una serie di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] riflessi vivaci.
Microlaringoscopia
L'avvento del microscopio operatorio e di raffinate tecniche anestesiologiche ha reso tradizionale), sia per la riduzione dei tempi operatori e dei tempidi degenza ospedaliera. È importante sottolineare, comunque ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] che si manifesta prevalentemente con crisi a differenti intervalli ditempo. Una crisi epilettica è caratterizzata da un improvviso sindrome.
Con l'avvento dell'elettroencefalografia e il miglioramento delle possibilità di diagnosi nei singoli casi ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...