diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] o la milza sono ingrossati e come sta l'intestino.
Un tempo avrebbe anche chiesto di vedere l'urina: il suo odore, il suo colore e ‒ è stata resa possibile dall'avvento dei moderni microscopi, che hanno consentito di vedere i microbi, oltre che le ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] stato probabilmente acquisito in un secondo tempo, come adattamento evolutivo ad habitat privi di ossigeno. La via metabolica anaerobia, di partenza per l'aggiunta di nuove reazioni che hanno permesso lo sfruttamento dell'ossigeno e quindi l'avvento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] per es., che il tempodi reazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempodi reazione presenta, inoltre, l’avvento della società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] della grandezza misurata; la prontezza può essere caratterizzata dal tempodi risposta, ottenibile studiando la risposta dello s. a con l’avvento della live electronic music, basata sugli elettrofoni utilizzabili dal vivo in tempo reale, anche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] sul modo di essere del tessuto muscolare.
Struttura e substruttura. - Con l'avvento del microscopio elettronico sia il doppio della reobase e determinando a questo livello il tempodi eccitazione, si ottiene un valore utile per la comparazione fra ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] eventuali lesioni ossee associate, senza la necessità di ricorrere all'impiego di un mezzo di contrasto.
La realizzazione di apparecchiature TC con tempidi scansione sempre più rapidi (solo di alcuni secondi rispetto ai minuti dei primi apparecchi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] desideri, si avvale ancora di una serie di termini. Ci si può chiedere allora se per i greci del tempodi Omero esistesse una visione modo loro i segni patologici delle malattie. L'avvento del cristianesimo segna anche un cambiamento nell'etica medica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i fenomeni sperimentali riferiti dai suoi predecessori fin dai tempidi Galvani. Scrivendo con una intensità pari al suo fervore anche in casi di ingrossamento maligno della tiroide. L'avvento della chirurgia antisettica consentiva di eseguire l' ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di nuclei stabili vengono prodotti nei ciclotroni. Con l'avvento della scintigrafia, il modo di varie molecole senza alterarne le proprietà cinetiche. Questi elementi hanno un'emivita (tempodi dimezzamento) breve (15O, 2 minuti; 13N, 10 minuti; 11C, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sono pietre angolari di un edificio inesistente al tempodi von Baer e Hertwig. Un Rätsel, nel duplice senso di problema ed enigma all'avventodi nuovi programmi di ricerca, in particolare alla sociobiologia e all'ecologia. All'interno di uno dei ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...