Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] con quanto affermato da Tertulliano, il crollo di Roma-katechon coinciderà con l’avvento dell’Anticristo, «tyrannus ille abominabilis», la – sicché la croce monogrammatica poteva essere al tempo stesso interpretata come segno cristiano e come segno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] predicare l'avvento. Alla fine del 1422 gli nacque il secondo figlio, Esopo Agostino.
Un altro acquisto di terre nel a Ferrara fra il 24 gennaio e il 25 aprile di quell'anno. In quel tempo, oltre alla pestilenza, infuriava anche la guerra fra Venezia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] a una crisi risolutiva e che fosse prossimo l'avventodi una nuova epoca umana, tendeva alla rigenerazione dell'umanità e i suoi difetti, l'oratoria del Guerrazzi esercitò al suo tempo una funzione positiva. Non sul piano dell'arte; ma sul piano ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , e perciò anche il gusto, dei tempi in cui viviamo.
Di pagine di memorie l'Ottocento è ricchissimo, forse più di ogni altro secolo, anche perché già in esso era oltremodo cresciuto, con l'avventodi più vasti strati della borghesia, il numero ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] all'interno delle relazioni tra gli esseri umani.
Da tempo (almeno dal libro di Régis Messac apparso nel 1929) ci si chiede l'avvio di un gioco che poteva, forse doveva, continuare a casa con particolari giocattoli.
Oggi, con l'avvento del videogame ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] ad autore), per l'avvento irresistibile della barbarie, il mondo occidentale sarebbe ridotto allo stato di natura: alla condizione del un esauriente quadro dell'Italia dialettale fino ai tempidi Dante. Le pagine degli scrittori mediolatini d'Italia ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] lo sottrasse per due anni anche al lavoro editoriale), il G. fece in tempo a progettare la "Biblioteca di cultura storica", per la quale aveva chiesto la collaborazione di studiosi come N. Rosselli, A. Omodeo, L. Russo e L. Salvatorelli (un volume ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] che sono al di fuori dei domini austriaci. In Piemonte la morte di Carlo Emanuele III e l'avventodi Vittorio Amedeo III der Aufkliirung, Berlin 1915; N. Rooouco, Gli amici e i tempidi Scipiane de' Ricci, Firenze I92o; L. DAL PANE, La questione ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Firenze 1976, p. 561 (VIII, 9).
The Prose Salernitan Questions: Edited from a Bodleian Manuscript, a cura di B. Lawn, London 1979.
P. Morpurgo, Federico II e la fine dei tempi nella profezia del cod. escorialense f.III.8, "Pluteus. Periodico Annuale ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] si chiama lavoro d'équipe, almeno per constatarne l'avvento, quando non per auspicarlo alle aree più depresse. testi che soffrono di non vedersi inclusi sono: la serie di proverbi un tempo attribuita a Jacopone; e il laudario già di Urbino. Ma della ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...