MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] e decorazioni, ma mantiene al tempo stesso una marcata autonomia.
Nella seconda fase del Bronzo Antico I (3000-2800 a.C.) si assiste a un cambiamento radicale nel sito con l'avventodi gruppi di tradizione est-anatolica e transcaucasica, e i rapporti ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] tempo della dominazione francese e che per motivi economici e di sicurezza hanno preferito abbandonare la regione.
Dal punto di il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. L'avvento del governo Lamizana era stato guardato con molta ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] alla partenza dei coloni francesi, hanno poi raggiunto i valori di un tempo. Anche l'allevamento risulta stazionario (1.860.000 bovini la morte di De Gaulle, distensione con la Francia e con i paesi africani "moderati"; dopo l'avventodi S. Stevens ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] di masse nell'interno dell'immenso dominio russo, che aveva avuto carattere spiccatamente rurale prima dell'avvento del si cerca di superare le difficili condizioni ambientali per mettere in valore l'enorme estensione di terre sino a poco tempo fa ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] di detto Ministero con quello del Reich attuata in un primo tempo con l'unione, nella persona di Frick, delle due cariche di Berlino: il tutto con una superficie di meno di 200.000 kmq.
Bibl.: Sulla Prussia all'avvento del nazismo si veda: G. Rühle ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] protezione del Tipnis,
Sul piano internazionale l’avventodi Morales ha comportato un evidente affrancamento del Bolivia. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale. A seguito della Guerra del Pacifico (1879-83 ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] dal 1278, il paese ha vissuto per lungo tempo un relativo isolamento nella storia europea, mantenendo legami con rappresentava il perno dell’economia prima dell’avvento del turismo, con l’allevamento di pecore come principale attività. Tuttavia solo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] far sì che in un lasso ditempo inferiore a 50 anni (1975) si arrivasse a 4 miliardi di persone. Secondo le previsioni, della specie umana potrebbe risultare più propizio con l'avvento, su scala industriale, delle biotecnologie applicate al settore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] queste che indicano gli interventi di carattere prioritario, sia per quanto attiene ai tempidi attuazione, sia per quanto sono state di natura essenzialmente tecnico-costruttiva, piuttosto che di pianificazione generale.
L'avvento della civiltà ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] eccedere quello delle risorse agricole necessarie per il suo sostentamento.
Da molto tempo il pessimismo di Malthus è stato accantonato, grazie all'avvento della rivoluzione industriale e ai conseguenti eccezionali incrementi della produttività, che ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...