Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nella produzione e nello scambio. Con l'avvento della rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempodi guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto. Il declino demografico ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] tempodi lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno nella fase di avvio degli esperimenti sociali di lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] Settecento prende il posto (sebbene per poco tempo) di quella pessimistica che aveva caratterizzato il pensiero sociale Italia e nei Paesi latini, si incontrò felicemente con l’avvento dell’umanesimo cristiano, che riprese le virtù aristoteliche e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] conditione dil tempo", di assumere personalmente avvento dei dominatori francesi, la chiesa bramantesca che il Moro aveva eletto a pantheon dei suoi familiari, cortigiani e fedeli, rischiò addirittura la demolizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] concessi per il commercio nel Regno, a partire dai tempidi Ferrante I. Fiduciario degli Strozzi, il B. ne Sui banchieri pubblici napoletani dall'avventodi Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, in Banco di Napoli,Boll. dell'arch. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’avvento del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L. tempo reale, avvalersi delle tecniche di analisi dei dati per individuare le caratteristiche di rendimento e di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] linguaggi di programmazione, lo sviluppo dei sistemi operativi, l’avventodi sistemi distribuiti, le minori necessità di l’ambiente (rendendo più brevi i tempidi reazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] al fine di mantenere il più possibile inalterato nel tempo il potere avvento dell’euro questi titoli reali sono emessi come Buoni poliennali del Tesoro a tasso fisso indicizzati all’inflazione dell’area euro.
C. del Tesoro Zero coupon (CTZ) Titolo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sorprendente dopo che l'avvento dell'aereo aveva praticamente cancellato i servizi di linea sulle grandi rotte osservanza della normativa sulla sicurezza. Col passare del tempo si sono avuti notevoli miglioramenti nella loro organizzazione che ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo ditempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di dal 16° al 18° secolo.
È solo con l'avvento dell'età moderna (per le epoche precedenti, v. XVII, ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...