GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] aprire l'Italia agli scambi con un paese già allora di oltre un miliardo di abitanti - anticipando di qualche anno operazioni in tal senso di altri Stati - appariva nello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggio senza grosse difficoltà ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] in irriducibile "opposizione" al nazionalismo.
In seguito ditempo, soprattutto dopo la cessione del Messaggero ai fratelli Perrone dei sindacati di classe.
L'avvento del fascismo - del fascismo di Alberto De Stefani, fautore di un "produttivismo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a ricostruire in tempi brevissimi una squadra di ben 51 galee che avrebbe rovesciato i rapporti di forza nel di cui era consignore per diritto ereditario, probabilmente per consolidare la sua posizione di potere in quella fondamentale area.
L'avvento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] da tanto tempo vanno alimentando i loro ricorsi presso tutti i tribunali cesarei" (ibid.).
Il negoziato di Sanremo si gli toccò ancora sedere nel magistrato di Guerra, del quale divenne presidente.
All'avvento del governo provvisorio (giugno 1797) ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] di esilio per Guaiferio, non ancora pervenuto a incarichi di prestigio.
La fanciullezza di G. coincise probabilmente con l'avvento al potere e con i primi momenti di governo didi scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] da primo ufficiale si esaurì con l’avvento al ministero dell’Interno di Alessandro Pernati di Momo (27 febbraio 1852) durante il del suo tempo. Il 27 febbraio San Martino fu nominato consigliere di Stato, cui seguì il ruolo di ministro dell’ ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] avvento della Repubblica romana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di Gesù, si ritirò nella casa natale di Carpineto. Caduta la Repubblica, e di contesta l’apriorità dello spazio e del tempo, che sostiene siano – aristotelicamente – ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] doveva essere un soprannome, che indicava persona di grande abilità e astuzia; col tempo si trasformò nel cognome Lupotti (de Lupotis 'avvento della stampa (introdotta a Genova nel febbraio 1471 da Lambert Laurenszoon di Delft e da Antoine Mathias di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , tratte dal suo carteggio personale). Con l'avvento del governo provvisorio toscano nel 1859, il F 297-366;G. Sassi, F. Mordani e i suoi tempi, ibid., XV (1924), p. 75; V.Monti, Epistolario...,a cura di A. Bertoldi, I-VI, Milano 1928-31, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di Manfredi di Svevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re di , Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria( ai tempidi Dante (1265-1321), Roma 1901-03 (Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI), I, pp. 21, 68 ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...