DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] primi anni di signoria di far primeggiare la sua corte e di riportare la città allo splendore di un tempo, il Bentivoglio alla comprensione di questa attività possono dare i distici latini riportati dall'Affò, che celebrano l'avvento della pace ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo nuovo in cui si è fondato "il tempiodi Sofia" (p. 140). Questo se stesso quale "vate" il cui avvento è profetizzato durante una sosta di Paolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Ormisda, si incrinò con l'avventodi Giustino I al trono orientale nel 518 e di G. al pontificato. Il mutare (p. 708) la collocano invece al 27 maggio 530, al tempo dei consoli Lampadio e Oreste. Santo, è tuttora venerato dalla Chiesa quale ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Impegnatosi nell'attività sindacale, il G. conquistò in breve tempo una certa popolarità, tanto che, pur non avendo per sconfiggere il capitalismo e facilitare l'avvento del socialismo. Alla luce di questa sua convinzione vanno interpretati i suoi ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] luglio 1899 il D. venne eletto consigliere comunale di San Benedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra il paese natale segui aderendo al nuovo Partito socialista unitario.
Con l'avvento del fascismo il D., la cui abitazione era già stata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] testimoniato solo come estensore di una lettera pontificia datata Orvieto 20 genn. 1283. Nel 1284, approfittando del tempo che il poco della potenza sveva in Italia, le battaglie di Benevento e Tagliacozzo, l'avventodi Carlo I d'Angiò, la dura ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] dei Francesi e l'avvento al trono di Ferdinando il Cattolico, il G. fu nominato governatore del contado di Nola. In questi "lo bon messer Chariteo di felice memoria": dal che si desume che a quella data era già morto da qualche tempo.
Come si è visto ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] uno zelo illuminato, avevano attirato subito su di lui l'attenzione della Curia. L'avventodi Pio IX cestituì però per il C. Sede otteneva piena vittoria sul giuri, sdizionalismo vigente dai tempidi Pietro Leopoldo, e il largo appoggio statale la ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avventodi Filippo Maria, ritornò a Milano e riacquistò presso la corte ducale il favore e l'influenza di un tempo, raccogliendo, grazie alla sua attività mercantile e creditizia, un ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] avvento al potere di Cosimo il Vecchio; nel 1449 ottennero di "passare per la maggiore", cioè la possibilità di accedere alla quota di non co' vivi, né vedere altre cose che de' miei tempi...".
Il D. fu ancora priore nel settembre-ottobre 1478 e nel ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...